Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] caduta due secoli prima: l’anno ’89 della Rivoluzione francese, di cui quello della fine del 20° sec. è come il Libano, la Siria come il Sudan, lo Zimbabwe o la Repubblica del Congo, o Haiti, Cuba e così via (arrivando fino a 63, tanti se ne possono ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] tribù di Pigmei, che abitano la foresta equatoriale del Congo, continuano a vestirsi di queste fibre vegetali. A partire 1797, pochi anni dopo che a Parigi era scoppiata la Rivoluzione francese, un inglese di Londra, di nome John Etherington, uscì dal ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] forme di profetismo e di messianismo, in particolare nel Congo e in Brasile, sono state spesso interpretate come diritti: era questo già lo spirito delle Dichiarazioni americana e francese dei diritti umani. La mobilitazione è solo strumentale: non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] rarità di tutto l'Universo", come la definiva un entusiasta visitatore francese, Jean Le Laboureur (1623-1675) nell'Histoire et relation du Brasile, e da Giovanni Antonio Cavazzi, missionario in Congo. Un altro assiduo fornitore di materiali esotici, ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] sessuali su minori (nella Repubblica Democratica del Congo, ad Haiti, in Liberia, in Congo e nella Costa d’Avorio). Sia Annan Convenzione sul futuro dell’Europa, presieduta dall’ex presidente francese Valéry Giscard d’Estaing. Il suo compito era di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] "lupembiane" dal sito di Lupemba nella Repubblica Democratica del Congo. Esse si svilupparono fino all'inizio della Late Stone Age ; anche il sito dell'Hortus, nel Mezzogiorno francese, venne utilizzato in stagioni differenti per cacciare specie ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] sono lo spagnolo, il russo, l'arabo, il portoghese, il francese. In certi paesi si parla più di una lingua. In Sudafrica, importanti dell'Africa nera c'è la Repubblica democratica del Congo, grande circa un quinto dell'Europa. La guerra caratterizza ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] meramente municipale, di quelle che si dicono in francese patois e in italiano, dal Cinquecento, si sono 25,8), Repubblica Centrafricana (3,4), Ciad (5,9), Repubblica Democratica del Congo (37,9), Camerun (9,6), Unione Indiana (943,3), Mozambico (16 ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] diaspora, hanno acquisito (dalla Nigeria al Kenia, dal Congo al Senegal) un posto centrale, evidente nell’imponenza
In un bilancio sulla recente drammaturgia letteraria in lingua francese non è un caso che particolare rilievo abbiano autori africani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] esito del conflitto, dovuto a un ricompattamento della monarchia francese e all’affermarsi di uno spirito che, con qualche nella seconda metà del secolo i Portoghesi sono alla foce del fiume Congo e nel 1494 doppiano il Capo di Buona Speranza.
È del ...
Leggi Tutto
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...