Città della Repubblica del Congo (2.229.693 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato (già capitale dell’Africa Equatoriale Francese). Prende nome dall’esploratore [...] a Kinshasa, è importante scalo ferroviario (stazione terminale della linea da Pointe Noire) e fluviale (sistema Congo-Oubangui), nonché sede di un aeroporto internazionale. Le funzioni urbane sono ubicate in quartieri distinti: quelle amministrative ...
Leggi Tutto
Città del Marocco sud-occidentale (608.600 ab. nel 2004), sull’Atlantico. Fu fondata con il nome di Porto Santa Cruz e fortificata dai Portoghesi nel sec. 16°, poi (1536) conquistata dai Marocchini. Notevole [...] Incidente di A. Fu causato dall’invio della cannoniera tedesca Panther in segno di protesta per la penetrazione militare francese in Africa settentrionale (1° luglio 1911) e provocò una grave tensione europea, risolta con l’accordo del 4 novembre ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] Francia era anche l'inchiesta aperta nel 2000 dalla magistratura francese sulla vendita, negli anni 1993-94, di un' l'A. completava il ritiro dalla Repubblica Democratica del Congo delle sue truppe, intervenute durante la guerra civile congolese ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] missioni di peacekeeping dell’Unione, come quelle nei Balcani, nella Repubblica Democratica del Congo, nel teatro caucasico e in quello mediorientale. L’aumento dell’influenza francese nel continente africano e nell’area del Medio Oriente allargato è ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] 7% della popolazione) ed è adottata in ben 19 cantoni. Il francese (20,4%) è parlato soprattutto nelle regioni occidentali – denominate Romandia sono inoltre impegnati in Burundi, Repubblica Democratica del Congo, Corea del Sud, Nepal e in Medio ...
Leggi Tutto
Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burkina Faso è uno stato piccolo ma relativamente popoloso dell’Africa occidentale. Il suo principale elemento di forza consiste nella [...] più di otto secoli, fino all’occupazione francese. Oggi la gran parte della popolazione risiede nella più giovane al mondo dietro a Niger, Uganda e Repubblica Democratica del Congo.
Nonostante il Burkina Faso sia tra i paesi più poveri al mondo, ...
Leggi Tutto
Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1958 il Gabon ha ottenuto l’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, e il 17 agosto 1960 si è proclamato repubblica [...] paesi rivendicano la propria sovranità sulle acque attorno a Mbane, Conga e Cocotiers, isole a nord di Libreville nella Baia di e per il 75% a un consorzio internazionale a maggioranza francese. Nonostante la produzione sia in calo da più di un ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] relativamente omogenee, come la foresta sempreverde del Congo, si possono suddividere in unità più piccole in tra il 1890 e il 1920 dai geografi tedeschi, inglesi, americani e francesi, ha riposato sugli allori.
1. I geografi non hanno definito con ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Eisenhower del 1957) e all'Africa (questione del Congo). Nell'agosto del 1961 il presidente Kennedy lanciò valore assoluto e il quinto in valore relativo. L'aiuto bilaterale francese è caratterizzato da una forte prevalenza di aiuti gratuiti (quasi il ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] , varato nell’estate 2004 ma poi respinto dagli elettori francesi e olandesi nei referendum dell’anno successivo. È stato perciò palestinesi) e l’Africa (Somalia, Corno d’Africa e Congo).
Anche il range di operazioni compiute dalle missioni europee si ...
Leggi Tutto
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...