• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
917 risultati
Tutti i risultati [917]
Geografia [209]
Storia [142]
Biografie [165]
Geografia umana ed economica [95]
Africa [88]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Scienze politiche [72]
Storia per continenti e paesi [43]
Religioni [52]
Diritto [46]

Marcellino d'Atri

Enciclopedia on line

Missionario (Atri 1659 - ivi 1717) dell'ordine dei cappuccini, compì un lungo viaggio nel Congo (1690-1703), di cui ha lasciato una relazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAPPUCCINI

Papel

Enciclopedia on line

Popolazione della Guinea Bissau, presente anche in Guinea, parlante una lingua del gruppo Niger-Congo. In passato particolarmente bellicosi, i P. hanno un’organizzazione sociale a clan patrilinei. Tipiche [...] sono le grandi capanne rotonde, divise in vari ambienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GUINEA BISSAU

Ubangi

Enciclopedia on line

Ubangi (fr. Oubangui) Fiume dell’Africa centrale (2460 km); il più importante affluente di destra del fiume Congo, formato dall’unione dell’Uele con lo Mbomou. L’U. segue per tutto il suo corso il confine tra [...] la Repubblica Democratica del Congo da una parte e la Repubblica Centrafricana e il Congo dall’altra. Dopo le rapide di Zongo, 70 km a valle di Bangui, è navigabile (per circa 1100 km). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – FIUME CONGO – BANGUI – UELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubangi (1)
Mostra Tutti

Anioto

Enciclopedia on line

(o Aniota) Una delle più note società segrete dei Bantu, nel bacino dell’Aruwimi (Congo) e altrove, detta anche associazione del leopardo, adesso in via di estinzione. Ha scopi politici e di assistenza [...] fra gli iniziati e decreta interdetti e condanne. I membri usano travestirsi con pelli e maschere per imitare i leopardi, armandosi di artigli artificiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: BANTU

CORDELLA, Ernesto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ufficiale e viaggiatore, nato a Vasto (Abruzzo) il 16 aprile 1864; morto nel Congo Belga il 17 novembre 1905. Nel 1884 prestò la sua opera volontaria a Napoli, colpita dal colera. Salpato per l'Eritrea [...] Galla, e rimpatriato fu promosso capitano e decorato con medaglia d'argento. Ingofferente della vita di guarnigione, si arruolò per il Congo Belga. Il 30 aprile 1903 salpò da Anversa per raggiungere la sua residenza di Kasongo e poco dopo, a prezzo d ... Leggi Tutto
TAGS: CONGO BELGA – ARTIGLIERIA – ALBERTONE – TANGANICA – BATTERIA

BANGALA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tribù negra di lingua bantu che occupa le due rive del Congo e il territorio compreso fra questo fiume e l'Ubanghi dall'equatore al 3° N. I Bangala vivono principalmente dell'agricoltura, hanno carattere [...] irrequieto e bellicoso e praticano, o praticavano sino a poco tempo fa, largamente l'antropofagia. La tribù è divisa in caste (notabili, uomini liberi, schiavi) e organizzata sotto il governo dei capi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOFAGIA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – EQUATORE – SCHIAVI

VIRUNGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRUNGA (A. T., 118-119) Attilio Mori Gruppo montano dell'Africa Centrale, nel territorio del Congo Belga, che s'innalza tra il Lago Edoardo e il Kivu sbarrando il corridoio che unirebbe il bacino del [...] Lago Alberto (Nilo) e quello del Tanganica (Congo). Il gruppo è di natura vulcanica e la sua più elevata vetta raggiungerebbe i 4517 m. Intraveduto da J. H. Speke e da J. A. Grant nel loro viaggio nell'Uganda, e successivamente da altri viaggiatori, ... Leggi Tutto

Lunda

Enciclopedia on line

Vasta regione dell’Africa centrale, corrispondente all’alto e medio bacino del Kasai (Repubblica Democratica del Congo), nonché al medio bacino del Lulua, abitato dalle popolazioni omonime. Ora la regione [...] e l’Angola. Il popolo dei L. (pl. BaLunda), uno dei principali gruppi Bantu del Congo meridionale e dell’Angola settentrionale, è stanziato nelle regioni del Kasai e del Lulua, e, verso S, fin negli alti bacini del Lualaba e dello Zambesi. In seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – NYAMWESI – ZAMBESI – KATANGA – LUALABA

MOERO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOERO (A. T., 118-119) Attilio Mori Lago dell'Africa australe, sul confine tra il Congo Belga (provincia del Katanga) e il protettorato britannico della Rhodesia settentrionale, alla posizione geografica [...] media di 9° lat. S. e 29° long. E. e a 913 m. s. m. Il lago, che appartiene al bacino idrografico del Congo, è alimentato dal Luapula, e ha per emissario il Luvua, che si unisce poi con il Lualaba. Scoperto da D. Livingstone nel suo terzo grande ... Leggi Tutto

Zucchèlli, Antonio

Enciclopedia on line

Missionario e viaggiatore (Gradisca 1663 - Gorizia 1716). Cappuccino, fu inviato come missionario in Brasile e poi nel Congo (1697). Dopo un soggiorno a Luanda, passò nel basso Congo, riuscendo a penetrare [...] con molte difficoltà nel regno nero di Angoy. Ammalatosi gravemente, rientrò in patria nel 1704. Lasciò un resoconto dei suoi viaggi (Relazioni del viaggio e missione del Congo, 1711), di notevole interesse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRADISCA – GORIZIA – BRASILE – LUANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zucchèlli, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 92
Vocabolario
cònga
conga cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
còngio
congio còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali