• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
917 risultati
Tutti i risultati [917]
Geografia [209]
Storia [142]
Biografie [165]
Geografia umana ed economica [95]
Africa [88]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Scienze politiche [72]
Storia per continenti e paesi [43]
Religioni [52]
Diritto [46]

Mongo

Enciclopedia on line

Gruppo di società sudanesi (dette anche BaLolo) abitanti nella regione forestale compresa fra la grande curva del fiume Congo e l’Equatore. Con gli affini Kundu, i M. costituiscono uno dei gruppi più importanti [...] della zona settentrionale della Repubblica Democratica del Congo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FIUME CONGO – EQUATORE

Alvaro I

Dizionario di Storia (2010)

Alvaro I (Nimi a Lukeni lua Mvemba) Alvaro I (Nimi a Lukeni lua Mvemba) Re del Congo (n. ca. 1542-m. 1586). Regnò dal 1567 al 1586. Minacciato da ribellioni interne e da attacchi esterni, ottenne aiuto [...] dai portoghesi di São Tomé. La presenza di questi nel regno diede enorme impulso al commercio di schiavi e nel 1576 A. espulse gli ingombranti alleati (ma permise loro di insediarsi a Luanda), riasserì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Katanga, secessione del

Dizionario di Storia (2010)

Katanga, secessione del Prima grave crisi secessionistica nel processo di decolonizzazione dell’Africa. Regione merid. dell’allora Congo belga, od. Repubblica democratica del Congo e principale area [...] mineraria del Paese, il K. conobbe negli anni Cinquanta contrasti tra comunità locali lunda e immigrati luba dal Kasai. Le tensioni portarono alla nascita nel 1958 della Confédération des associations ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – DECOLONIZZAZIONE – ELISABETHVILLE – CONGO BELGA – AFRICA

Mambour, Auguste

Enciclopedia on line

Pittore belga (n. Liegi 1896 - m. 1968). Dopo aver frequentato l'accademia di Liegi, si recò nel Congo dove si formò uno stile personalissimo e fortemente espressivo. Tra il 1927 e il 1930 aderì al movimento [...] surrealista belga per poi tornare a forme più naturalistiche. Opere nei musei di Amsterdam e di Grenoble ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – AMSTERDAM – GRENOBLE – LIEGI

Uganda

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo. Caratteristiche fisiche Il territorio, [...] nella regione portarono verso la fine del 1999 allo scontro con il Ruanda per il controllo dei territori occupati nel Congo. Un altro fronte di conflitto, quello con il regime islamico-militare sudanese, si è trascinato dalla fine degli anni 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – CACCIATORI-RACCOGLITORI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uganda (13)
Mostra Tutti

Kasai

Enciclopedia on line

(port. Cassai; fr. Kassaï) Fiume dell’Africa centrale (1760 km). È il più importante affluente di sinistra del Congo, e forma a sua volta un complesso sistema idrografico. Il ramo principale nasce dall’altopiano [...] a valle, il Cuango e il Fimi. Il corso inferiore ha il nome di Kwa. Dà nome a una regione della Repubblica Democratica del Congo, coperta a S da una savana arbustiva, a N da foreste pluviali. La parte bassa e media della provincia, grazie ai fiumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FORESTE PLUVIALI – ANGOLA – SAVANA – FR

Johnston, Sir Harry Hamilton

Enciclopedia on line

Johnston, Sir Harry Hamilton Esploratore e funzionario coloniale inglese (Kennington, Londra, 1858 - Londra 1927). Compì importanti viaggi nell'Angola merid. e nel Congo (1883) e quindi nella regione del Kilimangiaro (1884). Nominato [...] console britannico, fu poi nel Camerun, nell'Africa orientale portoghese, in Tunisia e nell'Uganda, conducendo dappertutto esplorazioni e studî naturalistici. Progettò l'unificazione dei possedimenti britannici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – CITTÀ DEL CAPO – ALESSANDRIA – CAMERUN – TUNISIA

Ruwenzori

Enciclopedia on line

Massiccio montuoso dell'Africa orient., poco a N dell'equatore, fra l'Uganda e la Repubblica Democratica del Congo (dal 1971 al 1997 Zaire). Si sviluppa per 130 km di lunghezza e 35 di larghezza massima; [...] raggiunge i 5.109 m di altezza (Punta Margherita). È interessato da elevata attività sismica. La vegetazione equatoriale raggiunge i 3.000 m; a essa succedono praterie e, sopra i 3.600 m, una vegetazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – EQUATORE – UGANDA – AFRICA – ZAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruwenzori (1)
Mostra Tutti

Douville, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Viaggiatore (Hambye, Manche, 1794 - Formiga, Brasile, 1837 circa). Viaggiò in Asia e in America ed esplorò (1827) le regioni del Congo. Lasciò un'ampia relazione del viaggio in Africa (Voyage au Congo [...] et dans l'intérieur de l'Afrique équinoxiale, 1832), una parte della quale è frutto di pura invenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRASILE – AFRICA – ASIA

lunda

Dizionario di Storia (2010)

lunda (o BaLunda) Gruppi di lingua bantu dei bacini del Lulua e del Kasai (od. Repubblica democratica del Congo e Angola). Organizzati dal 15° sec. in uno Stato centralizzato, fondato secondo la tradizione [...] da un leggendario capo luba, Kongolo, nel 17° sec. i l. diedero vita a un vasto impero, espandendosi a E e O sotto la guida di Mwata Yamvo, un nobile luba. Nel 18° sec. gruppi l. crearono il regno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 92
Vocabolario
cònga
conga cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
còngio
congio còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali