• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
917 risultati
Tutti i risultati [917]
Geografia [209]
Storia [142]
Biografie [165]
Geografia umana ed economica [95]
Africa [88]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Scienze politiche [72]
Storia per continenti e paesi [43]
Religioni [52]
Diritto [46]

GIACINTO da Vetralla

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACINTO da Vetralla Dario Busolini Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] a cura di J. Metzler, I, 2, 1622-1700, Rom-Freiburg-Wien 1972, pp. 484, 486, 491, 499-501, 503 s.; Id., L'ancien Congo et l'Angola, 1639-1655…, in Bibliothèque de l'Institut historique belge de Roma, XX-XXII, Rome 1975, ad indicem; T. Filesi - I. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI Gioacchino SERA Raffaello BATTAGLIA In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] sommato, rari, forse solo il Melanesoide si può dire essere presente. Ne diamo un bell'esempio nei numeri 5 e 6. Nel Congo si hanno presso a poco gli stessi fatti. Qua non soltanto il tipo negritoide si trova assai più frequente dell'altro allo stato ... Leggi Tutto

Lugbara

Enciclopedia on line

Popolazione concentrata nel distretto del Nilo Occidentale (Kabarole), in Uganda, e nel territorio di Mahagi nella Repubblica Democratica del Congo. I L. parlano una lingua sudanese, vicina al Madi, al [...] Keliko e al Logo. Sono agricoltori; coltivano granoturco, sorgo, arachidi, banane, canna da zucchero e ultimamente anche tabacco. La base residenziale era la capanna, occupata da una donna e dai suoi figli. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CANNA DA ZUCCHERO – GRANOTURCO – TABACCO – UGANDA

Mwata Yamvo

Dizionario di Storia (2010)

Mwata Yamvo (o Mwant Yav) Mwata Yamvo (o Mwant Yav) Appellativo dei re del Lunda, nell’od. Repubblica democratica del Congo. Il primo M.Y., verso la fine del 17° sec., fu Mutomb, figlio, secondo la [...] flessibile e decentrata, che tuttavia costituì nel 18°-19° sec. uno dei più importanti imperi dell’Africa centrale, con centro nel Katanga (Congo) ed esteso negli odd. Angola e Zambia. L’impero dei M.Y. entrò in crisi nel 19° sec. a causa dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABINDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Possedimento portoghese sulla costa dell'Atlantico. Fa parte dell'Angola, dalla quale è separato da un lembo del territorio del Congo Belga, col quale confina a S. e a E.; a N. confina con l'Africa Equatoriale [...] ). I confini sono stati fissati dalla convenzione del 25 maggio 1891 fra il Portogallo e lo Stato libero del Congo, e dalla convenzione del 12 maggio 1886 fra il Portogallo e la Francia. I Portoghesi, che occuparono la costa nel punto ove poi è sorta ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – STATO LIBERO DEL CONGO – CONGO BELGA – PORTOGALLO – ESTUARIO

ACERBI, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACERBI, Libero Carlo Zaghi Nato a Viadana (Mantova) il 12 apr. 1870, militare, partecipò come tenente di fanteria alla battaglia di Adua. Appassionato dell'Africa, nel 1902 andò come ufficiale nel Congo, [...] , cartt. 10 e 11). Per la posizione dell'A. nell'amministrazione congolese, vedi l'ufficiale Liste des Italiens ayant été en service au Congo Belge,pp. 14-15 (album offerto dal governo belga al re d'Italia l'11 ott. 1922, a Bruxelles, di cui esiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mufulira

Enciclopedia on line

Città della Zambia (122.336 ab. nel 2000) nella provincia del Copperbelt, presso il confine con la Repubblica Democratica del Congo, 60 km a NO di Ndola. Miniere di rame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – COPPERBELT – ZAMBIA – NDOLA – RAME

Cabinda

Enciclopedia on line

Provincia dell’Angola (7270 km2 con 260.000 ab. nel 2005), che comprende un tratto di costa atlantica a N dell’estuario del fiume Congo; è un’exclave che s’incunea fra la Repubblica Democratica del Congo [...] e il Congo. Principali prodotti: petrolio, caffè e cacao. Il capoluogo è Cabinda (21.200 ab. circa), dotata di un buon porto; più a N è Lândana, alla foce del Chiloango, che è navigabile nel corso inferiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FIUME CONGO – ESTUARIO – PETROLIO – ANGOLA

Guthrie, Malcolm

Enciclopedia on line

Linguista (Londra 1903 - ivi 1970), missionario battista; familiarizzatosi con le lingue bantu nel corso di un lungo soggiorno nell'allora Congo Belga, fu nominato del 1941 prof. di lingue bantu nell'univ. [...] di Londra. La sua cospicua attività scientifica è stata tutta dedicata alla linguistica bantu, a cominciare da Grammaire et dictionnaire de lingala (1954). Oltre a numerosi articoli su singoli problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGO BELGA – LONDRA

Tippu Tib

Dizionario di Storia (2011)

Tippu Tib (propr. Ahmad ibn Muhammad ­al-Murjebi) Tippu Tib (propr. Ahmad ibn Muhammad ­al-Murjebi) Mercante negriero e fondatore di un impero personale in Congo e Africa centrorientale (Buamadi, Bagamoyo, [...] proprie forze il regno Bemba (od. Zambia), spostandosi poi nel Congo orientale dove sostituì al potere un capo del Manyema ed edificò con H.M. Stanley e l’Associazione internazionale del Congo (1886) e abbandonata la tratta negriera, entrò poi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 92
Vocabolario
cònga
conga cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
còngio
congio còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali