La più alta vetta del Ruwenzori (5109 m) e la terza dell’Africa (dopo il Kilimangiaro e il Kenya), posta sul confine tra la Repubblica Democratica del Congo e l’Uganda.
Fu raggiunta dalla spedizione di [...] Luigi Amedeo di Savoia-Aosta duca degli Abruzzi nel 1906, e prese nome da Margherita di Savoia, regina d’Italia ...
Leggi Tutto
LUNDA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Vasta regione dell'Africa centrale, corrispondente per la sua maggior parte all'alto e medio bacino del Cassai, affluente di sinistra del Congo, e compresa parzialmente [...] nel territorio del Congo Belga e in più estesa misura in quello della colonia portoghese dell'Angola. Gli abitatori di questa regione, detti Balunda, negri Bantu di elevata statura e di considerevole sviluppo muscolare, nonché abili scultori e destri ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] , per es. Suaheli tu-(n)a-tuma "noi mandiamo", negativo ha-tu-tumi "non noi-mandiamo, noi non mandiamo" (cfr. il cong. tu-tume che noi mandiamo).
In parecchie lingue vi è il modo relativo, il quale viene espresso con un suffisso invariabile (Benga -e ...
Leggi Tutto
calcio - Guinea Equatoriale
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federación Ecuatoguineana de Fútbol
Anno di fondazione: 1986
Anno di affiliazione FIFA: 1986
NAZIONALE
Colori: rosso
Prima partita: 9 [...] dicembre 1984, Congo Brazzaville-Guinea Equatoriale, 5-0
MOVIMENTO CALCISTICO
Club: 30 squadre, 68 società
Giocatori tesserati: 1000 uomini, 200 donne
Arbitri: 70 uomini, 4 donne
Campionati nazionali vinti dai club: 10 CD Ela Nguema; 3 FC Akonangui; ...
Leggi Tutto
Missionario e viaggiatore, nato nel castello di Montecuccolo nel Frignano nel sec. XVII; vestito l'abito dei cappuccini, venne inviato nel 1653 alle missioni al Congo, dove giunse l'anno di poi. Sbarcato [...] la storia delle missioni cattoliche nell'Africa occidentale, ma anche per la conoscenza geografica dei paesi della regione del Congo, dov'egli aveva operosamente vissuto per quasi 25 anni, e che descrive accuratamente.
Bibl.: V. Santi, Cenni di Gian ...
Leggi Tutto
(o Mufumbiro) Grande rilievo vulcanico dell’Africa centrale, che si eleva a NE del Lago Kivu e costituisce lo spartiacque tra il bacino del Nilo e quello del Congo. Consta di 8 vulcani, riuniti in 3 gruppi [...] di coni recenti, dei quali l’orientale (Muhawura) e il centrale (Karisimbi, il più elevato, 4507 m) si ritengono spenti, mentre l’occidentale (Nyiragongo e Nyamlagira) è ancora attivo. Vi si estende, su ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] , dopo la morte dei genitori.
Il 7 ott. 1689 partì da Genova per Lisbona e da qui per la missione cappuccina del Congo. Tale missione, situata nel Nord dell'attuale Angola e affidata nel 1640 da Propaganda Fide ai cappuccini italiani, era tra le più ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Gradisca (al secolo Nicolò Zucchelli)
Alberto Merola
Nacque a Gradisca nel Friuli da Aurelio Zucchelli dell'Aquila e da Orsola Gentile Baio il 18 marzo 1663.
Vestì l'abito cappuccino a sedici [...] . Biografia dei viaggiatori italiani, Roma 1882, pp. 473-475; C. Garollo, Le Relazioni del p. A. Z. di G., cappuccino missionario al Congo, in Atti d. Accad. di Udine,s. 2, VI (1884), pp. 25-50; P. Amat di S.Filippo, Gli illustri viaggiatori italiani ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] di Berlino in cui le potenze europee effettuarono la cosiddetta ‘spartizione dell’Africa’. Da allora il destino del Congo venne segnato dal corso del fiume Congo e più a monte dal suo maggiore affluente, l’Ubangi: ciò che prima univa i popoli divenne ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Mjangala, Brazzaville, 1927 - Brazzaville 1977); sacerdote (1958), arcivescovo di Brazzaville (1971), fu creato cardinale da Paolo VI il 5 marzo 1973. Morì assassinato durante i disordini [...] verificatisi in Congo nel marzo 1977 dopo l'uccisione del presidente Ngouabi. ...
Leggi Tutto
conga
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
congio
còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.