Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] e terziarie che si appoggiano a ovest a una dorsale in gran parte cristallina parallela alla costa, dalla quale scendono verso il Congo e l'Ubangui e verso la pianura costiera corsi d'acqua dalla grande forza erosiva, sicché le forme del rilievo sono ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Congo Repubblica Democratica
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] i ribelli in fuga dal governo di Kinshasa.
Le forze della Fardc stanno ora intraprendendo azioni contro le Fdlr. Nel Congo orientale rimangono tuttavia attivi altri movimenti: gli Adf-Nalu, filo-ugandesi e di matrice islamista, vari gruppi ‘Mai-Mai ...
Leggi Tutto
calcio - Congo, Repubblica del
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Congolaise de Football
Anno di fondazione: 1962
Anno di affiliazione FIFA: 1962
NAZIONALE
Colori: verde-giallo-rosso
Prima [...] 10 donne
Stadi principali: Stade de la Révolution, Brazzaville (50.000 spettatori)
Campionati nazionali vinti dai club: 11 Etoile du Congo; 9 CARA; 3 Diables Noirs, Inter Club, Vita Club Mokanda; 2 Munisport, Patronage Sainte Anne; 1 Abeilles FC, AS ...
Leggi Tutto
Congo, Stato libero del
Denominazione assunta nel 1884-85, durante il Congresso di Berlino, dai territori controllati fin dal 1876 dall’Association internationale du Congo, diretta dal re Leopoldo II [...] forestali, oltre a sistemi estremamente arbitrari e violenti di amministrazione coloniale. Ne conseguì uno scandalo internazionale che travolse la gestione di Leopoldo finché, nel 1908, il Congo passò al governo del Belgio che lo gestì come colonia. ...
Leggi Tutto
calcio - Congo, Repubblica Democratica del
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Congolaise de Football Association
Anno di fondazione: 1924
Anno di affiliazione FIFA: [...] viene chiamata dei 'Leoni', torni ai livelli di un tempo.
A cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta il dominio del Congo Kinshasa è evidente anche a livello di club: il TP Englebert (poi TP Mazembe) arriva alla finale di Coppa dei Campioni africana ...
Leggi Tutto
Zaire Denominazione, dal 1971 al 1997, del fiume Congo (➔) e dell’attuale Repubblica Democratica del Congo (➔ Congo, Repubblica Democratica del). ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica del Congo (724.527 ab. nel 2007), situata sulla costa atlantica, circa 380 km a O di Brazzaville, capoluogo della regione di Kouilou. È centro commerciale di grande rilievo, il maggiore [...] del Congo, grazie all’ottimo porto, da cui si esportano soprattutto manganese e legname e dove arrivano idrocarburi, beni strumentali e derrate alimentari. La città è sede di una raffineria di petrolio, industrie meccaniche e cantieristiche, vetrerie ...
Leggi Tutto
Sovrano indigeno del Congo (m. 1525 ?); si chiamava Mani (principe) Sundi e fu battezzato dai Portoghesi col nome del loro principe ereditario, come suo padre con quello del re, Giovanni. Fervente nella [...] che nel 1514 un'ambasceria con a capo l'ammiraglio Alvaro Lopez chiedesse ad A. di riconoscere la sovranità portoghese sul Congo (ciò che costituì successivamente la base delle pretese dei re portoghesi). Ad Emanuele inviò un'ambasciata di cui faceva ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica del Congo (2.229.693 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato (già capitale dell’Africa Equatoriale Francese). Prende nome dall’esploratore [...] a Kinshasa, è importante scalo ferroviario (stazione terminale della linea da Pointe Noire) e fluviale (sistema Congo-Oubangui), nonché sede di un aeroporto internazionale. Le funzioni urbane sono ubicate in quartieri distinti: quelle amministrative ...
Leggi Tutto
Popolo bantu del medio Congo (fra il Kwango e il Lui). Il gruppo che comprende i Bapoto, Bafuru, Pande ecc., giungeva un tempo fino alla costa atlantica del Camerun. ...
Leggi Tutto
conga
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
congio
còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.