• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
917 risultati
Tutti i risultati [917]
Geografia [209]
Storia [142]
Biografie [165]
Geografia umana ed economica [95]
Africa [88]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Scienze politiche [72]
Storia per continenti e paesi [43]
Religioni [52]
Diritto [46]

Faas, Horst

Enciclopedia on line

Fotografo tedesco (Berlino 1933 - Monaco di Baviera 2012). Ha iniziato a lavorare per l’Associated press (Ap) nel 1956 e in breve tempo è diventato celebre per i suoi reportage di guerra; ha raccontato [...] i conflitti in Laos, Congo e Algeria, ma a fare la storia della fotografia sono stati gli scatti sul fronte vietnamita. Responsabile della sezione foto Ap per il Sud-Est asiatico (tra il 1962 e il 1974), nel 1965 ha vinto il primo Premio Pulitzer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ASSOCIATED PRESS – BANGLADESH – BERLINO – ALGERIA

Djibo, Salou

Enciclopedia on line

Djibo, Salou. – Militare e uomo politico nigerino (n. Namaro 1965). Come ufficiale, ha prestato servizio in Costa d’Avorio, specializzandosi in Cina e Marocco. Ha partecipato a missioni di pace delle Nazioni [...] Unite, in Costa d’Avorio e in Congo, facendo ritorno in Niger solo nel 2006. Nel febbr. 2010 è stato nominato capo del gruppo di militari che ha diretto il colpo di Stato, destituendo il presidente M. Tandja. Insieme agli altri leader del golpe ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – NAZIONI UNITE – MAROCCO – TANDJA – NIGER

SUDANESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDANESI Carlo TAGLIAVINI Walter HIRSCHBERG . I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] Italiana a est, dalla selva del Congo a sud e dall'Oceano Atlantico a occidente. La popolazione, assai varia nelle razze, è composta principalmente da Negri, al disopra dei quali esiste spesso una specie di classe superiore o signorile, formata da ... Leggi Tutto

Gibbons, Alfred Saint Hill

Enciclopedia on line

Esploratore inglese (1859-1916). Compì un'importante ricognizione del corso superiore dello Zambesi (1895-96), rilevando itinerarî per uno sviluppo di 13.000 km; si spinse poi in un secondo viaggio nell'Africa [...] australe, dalle regioni dello Zambesi e del Congo a quelle del Nilo, raggiungendo infine l'Egitto (1898-1900). Compì importanti ricerche scientifiche e rilevamenti cartografici. Morì in Francia durante la prima guerra mondiale. Lasciò due notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ZAMBESI – FRANCIA – EGITTO – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibbons, Alfred Saint Hill (1)
Mostra Tutti

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] aveva portato schiavi da vendere. Queste sono le sue parole: "Il Capitano Winton mi fece entrare in un bel salone e lasciammo il Congo il primo giorno del mese di ottobre del 1800. Seppi che in tutto c'erano a bordo 422 schiavi: ma poiché il vascello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Pigafétta, Filippo

Enciclopedia on line

Pigafétta, Filippo Viaggiatore (Vicenza 1533 - ivi 1604), appartenente alla stessa famiglia di Antonio. Viaggiò per incarichi politici e militari a Cipro, in Egitto, in Siria, in Libia e in diversi paesi d'Europa, dettando [...] numerose e interessanti relazioni sui paesi visitati. Compose anche, sulle notizie del portoghese D. Lopes, una descrizione del Congo (Relatione del Reame del Congo e delle circonvicine contrade, 1591). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – EGITTO – EUROPA – SIRIA – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigafétta, Filippo (2)
Mostra Tutti

Crampel, Paul

Enciclopedia on line

Crampel, Paul Esploratore francese (Nancy 1864 - El Kuti, Sciari, 1891). Condusse due importanti esplorazioni nell'interno dell'Africa: visitò regioni ancora sconosciute del Gabon (1888-89), raccogliendo importanti [...] notizie, e tentò poi (1890), partendo da Brazzaville con alcuni compagni, di spingersi attraverso il Congo e l'Ubanghi fino al Lago Ciad. Ma, giunto nello Sciari, fu massacrato insieme agli altri forse da fanatici Senussiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAZZAVILLE – LAGO CIAD – AFRICA – GABON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crampel, Paul (1)
Mostra Tutti

RHODESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RHODESIA (A. T., 118-119) Roberto ALMAGIA Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Renato BIASUTTI Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] S. (confine con questo ultimo è il fiume Limpopo), il Mozambico e il Protettorato del Niassa a E., il Territorio del Tanganica e il Congo Belga a N., l'Angola a O. Estendendosi da circa 9°40′ lat. S. all'estremo N., dove si affaccia al Lago Tanganica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODESIA (2)
Mostra Tutti

CARRUTHERS, Alexander Douglas Mitchell

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore e naturalista inglese, nato nel 1882. Ventitreenne appena, percorse la Siria e la Transgiordania, per 16 mesi, raccogliendo materiale naturalistico, specialmente dell'avifauna. Ripartì dall'Inghilterra [...] la spedizione del British Museum alla catena del Ruvenzori e al Congo, e compì l'intiero circuito del gruppo montuoso, raccogliendone ai laghi Kivu e Tanganica; poi, per il Kasongo, al Congo che seguì fino alla sua foce a Boma, sempre accrescendo le ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSGIORDANIA – BRITISH MUSEUM – LAGO VITTORIA – ASIA MINORE – INGHILTERRA

DOUVILLE, Jean Baptiste

Enciclopedia Italiana (1932)

Naturalista e viaggiatore francese, nato a Hambye (Manica) nel 1794, morto nel Brasile verso il 1837. Dopo aver viaggiato a lungo in Asia e in America, si recò nell'Africa occidentale per tentare di penetrare [...] nell'interno per la via del Congo. Giunto a Benguella nel dicembre del 1827, perlustrò le regioni interne spingendosi sino a in Francia pubblicò una relazione in 4 voll. (Voyage au Congo et dans l'Afrique Équinotiale, Parigi 1832), che gli valse ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – AMAZZONIA – BRASILE – FRANCIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 92
Vocabolario
cònga
conga cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
còngio
congio còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali