NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] la famiglia si trasferì da Palermo a Verona. Il padre, accanito giocatore, andò in Libia nel 1911, poi ripetutamente in Congo per seguire la costruzione delle ferrovie e recuperare un po’ delle somme perdute al gioco, infine di nuovo in Libia, ove ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Uomo politico e letterato svedese (n. Jönköping 1905 - m. presso Ndola, Zimbabwe, 1961), figlio di Hjalmar (primo ministro nel 1914). Segretario generale al ministero delle Finanze dal 1936 al [...] . Morì in un disastro aereo (le cui circostanze sono rimaste avvolte da gravi sospetti) mentre si recava in volo nel Congo per risolvervi la grave crisi seguita alla proclamazione dell'indipendenza. Gli fu assegnato postumo, nel 1961, il premio Nobel ...
Leggi Tutto
Esploratore italiano (Napoli 1854 - Roma 1949). Guardiamarina, fu scelto (1880), soprattutto con l'incarico di effettuare osservazioni astronomiche, per accompagnare la traversata dell'Africa, dal Mar [...] Rosso al Golfo di Guinea, guidata da P. Matteucci; di tale spedizione riferì nel 1882. Nel 1884 fu autorizzato a passare al servizio dello Stato libero del Congo, per il quale esplorò il basso bacino del fiume Cuango. ...
Leggi Tutto
Generale ed esploratore (Thoissey, Ain, 1863 - Parigi 1934). Prese parte a diverse spedizioni nel Sudan, Senegal e Costa d'Avorio; nel 1895 ebbe incarico dal governo francese di portarsi nella regione [...] del Baḥr el-Ghazāl allo scopo di prevenire l'occupazione britannica. Partito nel 1897 da Loango, raggiunse dalle foci del Congo, attraverso l'Africa centrale, il bacino del Nilo e il 10 luglio 1898 Fāshōda, da cui respinse un attacco dei Dervisci. ...
Leggi Tutto
Esploratore francese (n. Parigi 1853 - m. nell'Oceano Indiano 1899). Partito dalle foci del Niger, risalì il corso inferiore del fiume e il Benne, e attraversò poi la regione di Adamaua spingendosi fin [...] verso il Lago Ciad, che non poté tuttavia raggiungere. Per primo riu scì ad esplorare gli ancora ignoti paesi tra Congo e Niger (1890-92 e 1893). Nel 1895 pubblicò una relazione dei suo viaggi. ...
Leggi Tutto
Città della Tanzania (2.336.055 ab. nel 2002). È situata sulla costa dell’Oceano Indiano, di fronte all’isola di Zanzibar, ed è capoluogo dell’omonima regione amministrativa (1393 km2 con 2.802.000 ab. [...] stima 2006). Possiede un ottimo porto, che serve anche al commercio estero della Repubblica Democratica del Congo e della Zambia; è collegata per ferrovia con i laghi Vittoria e Tanganica e, dal 1975, anche con Lusaka (ferrovia Tan-Zam); inoltre, da ...
Leggi Tutto
Esploratore, nato a Vienna il 25 gennaio 1864, e ivi morto il 22 ottobre 1899. Dopo essersi applicato agli studî geografici e naturalistici e iniziato alle esplorazioni con un viaggio al Montenegro, si [...] accompagnò al dott. O. Lenz nel viaggio da lui intrapreso nel 1885 al Congo per rintracciare Emin Pascià, e risalì il fiume (di un tratto del quale compì un regolare rilevamento) sino alle cascate di Stanley, da dove fu obbligato a retrocedere per ...
Leggi Tutto
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] emersa già in epoca coloniale, tra gli attuali Ciad, Repubblica del Congo, Gabon e Repubblica Centrafricana. Nel 1959 i quattro paesi decisero infatti di dare vita a quella che all’epoca venne chiamata Unione doganale equatoriale, cui nel 1961 aderì ...
Leggi Tutto
Uomo politico birmano (Pantanaw 1909 - New York 1974); insegnante e giornalista, entrò nella vita politica dopo la seconda guerra mondiale aderendo alla Lega popolare antifascista. Ricoprì varie cariche [...] quale fu nominato rappresentante permanente alle N. U. (1957). Presidente della Commissione di conciliazione delle N. U. per il Congo (1961) fu nominato (3 nov. 1961) facente funzioni di segretario generale dopo la morte di D. Hammarskjöld e quindi ...
Leggi Tutto
(ingl. Victoria Falls) Cascate con le quali lo Zambesi, a circa 900 m s.l.m., salta nel suo corso medio un gradino alto circa 120 m e largo 1700. Il corso del fiume è incassato in una gola, sormontata [...] da un ponte sul quale passa la ferrovia che collega la Repubblica Democratica del Congo con la Repubblica Sudafricana, attraverso lo Zambia e lo Zimbabwe. Lungo il fiume, nello Zimbabwe, si trova il Victoria Falls National Park, di notevole interesse ...
Leggi Tutto
conga
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
congio
còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.