• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [917]
Geografia [209]
Storia [142]
Biografie [165]
Geografia umana ed economica [95]
Africa [88]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Scienze politiche [72]
Storia per continenti e paesi [43]
Religioni [52]
Diritto [46]

Guinea

Enciclopedia on line

Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] imponenti nella G. meridionale. È attraversata dal basso corso di grandi fiumi (i maggiori sono il Niger e il Congo). Il clima è prevalentemente di tipo equatoriale o subequatoriale, con temperature medie elevate, modeste escursioni termiche e piogge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – FORESTA PLUVIALE – CORRENTE MARINA – PRECIPITAZIONI – RINOCERONTI

piretro

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune piante del genere Chrysanthemum e in particolare di Chrysanthemum cinerariifolium (v. fig.), detto anche p. di Dalmazia. Questa è un’erba perenne della famiglia Asteracee, alta 50 [...] È coltivato nelle stesse regioni (Quarnaro, Dalmazia) e in varie altre parti del mondo, soprattutto in Kenya, Tanzania, Uganda, Congo e alcuni paesi dell’America Meridionale. I capolini seccati all’aria e macinati danno la polvere detta razzia, usata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – COMPOSTI ORGANICI – INSETTICIDA – MONTENEGRO – ASTERACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piretro (1)
Mostra Tutti

manioca

Enciclopedia on line

Arbusto (Manihot esculenta; v. fig.) delle Euforbiacee originario dell’America Meridionale ed estesamente coltivato nei tropici, in numerose varietà che si distinguono in m. amare e m. dolci, benché alcune [...] in granelli e seccata, è la tapioca. I produttori principali di m. (2006) sono la Nigeria (45,72 milioni di t), il Brasile (26,71), la Thailandia (22,58), l’Indonesia (19,93), la Repubblica Democratica del Congo (14,97) e il Costa Rica (300 mila t). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AMERICA MERIDIONALE – MANIHOT ESCULENTA – EUFORBIACEE – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manioca (2)
Mostra Tutti

caffè

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

caffè Anna Uva Una pianta, una bevanda, un luogo d'incontro La consuetudine di bere caffè dipende dal gusto di questa bevanda, dal suo aroma e anche dagli effetti positivi che ha sul sistema nervoso, [...] di piante del caffè, ma le più coltivate sono Coffea arabica, originaria dell'Abissinia, e Coffea robusta, originaria del Congo. Circa il 70% del caffè consumato nel mondo deriva dalla specie Coffea arabica, che cresce bene all'altitudine di 800 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caffè (8)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici Giuseppe Olmi Collezionismo e viaggi scientifici Raccolte e resoconti Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] , Dionigi de Carli e Stefano da Ravenna che si trovavano in Brasile, e da Giovanni Antonio Cavazzi, missionario in Congo. Un altro assiduo fornitore di materiali esotici, a vantaggio soprattutto di alcuni dei più importanti naturalisti inglesi, fu il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] atlantica dell'Africa, fino a raggiungere il Golfo di Guinea, poi con progressi sempre più accelerati, la foce del Congo e finalmente nel 1487 l'estremità meridionale del continente (Bartholomeu Dias); dieci anni più tardi, con la circumnavigazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] della prateria-savana al posto della foresta pluviale sono i carboni e i fitoliti presenti nei sedimenti del fiume Congo. Essi rinforzano la tendenza indicata dalle basse percentuali di polline arboreo e dall'elevato tasso di sedimentazione: quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
Vocabolario
cònga
conga cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
còngio
congio còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali