Fiume dell’Africa centrale, il secondo del continente, dopo il Nilo, per lunghezza (4200 km), e il secondo del mondo, dopo il Rio delle Amazzoni, per bacino (3.690.000 km2) e portata media (oltre 40.000 m3/s al suo termine). Nasce nel Katanga, presso il confine con la Zambia, con il nome di Lualaba che conserva per tutto l’alto corso, fino a Kisangani. In questa sezione riceve importanti affluenti ...
Leggi Tutto
Antico regno indigeno dell’Africa occidentale a S del basso corso del fiume omonimo. All’epoca del suo massimo splendore, verso la metà del 16° sec., si estendeva dall’Atlantico fino al fiume Cuango verso E, e dal regno di Loango a N fino al fiume Cuanza verso S; esercitava inoltre una indiretta supremazia su alcuni regni limitrofi. Venuto a contatto con i Portoghesi nel 15° sec., nell’ultimo quarto ...
Leggi Tutto
La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] iscritti 433.403, votanti 342.350, cioè il 78,9%, di cui 339.436 sì, e 2133 no), il Medio Congo rimase automaticamente a far parte della istituenda Comunità. Con deliberazione della sua Assemblea territoriale, nella scelta prescritta dall'art. 76 ...
Leggi Tutto
BELGA Demografia (p. 140). - Mentre la popolazione indigena manifesta una certa tendenza ad aumentare, onde al 1° gennaio 1935 poté essere valutata a 9.372.558 ab. con un aumento di circa un milione rispetto [...] risorse sia agricole, sia minerarie.
Per quanto riguarda l'olio e le noci di palma da cui l'olio stesso si estrae, il Congo Belga ha veduto in un decennio raddoppiata la sua produzione (568 mila q. di olio e 292 mila q. di noci nel 1935), onde ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] ; un altro trattato fu stipulato nel 1883. La colonia che si venne a costituire fu denominata prima Congo (Congo Français) e poi Medio Congo (Moyen Congo). Nel 1910 entrò a far parte dell’Africa Equatoriale Francese (AEF). Nel 1940 aderì alla Francia ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] a una pace stabile.
A partire dal 2002-03 il Congo ha intrapreso un processo di pacificazione sotto la guida del oppone dal 1987 al presidente ugandese Yoweri Museveni. Attivo dal 2005 in Congo, il Lra ha causato la morte di più di mille civili solo ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] a una pace stabile.
A partire dal 2002-03 il Congo ha intrapreso un processo di pacificazione sotto la guida del oppone dal 1987 al presidente ugandese Yoweri Museveni. Attivo dal 2005 in Congo, il Lra ha causato la morte di più di mille civili solo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] Altri rilievi, di assai più modeste proporzioni, marginali e spesso tabulari, si innalzano a N tra i corsi dell’Ubangi e del Congo e all’estremo S, tra quelli del Luapula-Luvua e del Lualaba (Monte Mulumbe), nel Kasai e nel Katanga occidentale, dove ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] e terziarie che si appoggiano a ovest a una dorsale in gran parte cristallina parallela alla costa, dalla quale scendono verso il Congo e l'Ubangui e verso la pianura costiera corsi d'acqua dalla grande forza erosiva, sicché le forme del rilievo sono ...
Leggi Tutto
Zaire Denominazione, dal 1971 al 1997, del fiume Congo (➔) e dell’attuale Repubblica Democratica del Congo (➔ Congo, Repubblica Democratica del). ...
Leggi Tutto
conga
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
congio
còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.