• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [917]
Geografia [209]
Storia [142]
Biografie [165]
Geografia umana ed economica [95]
Africa [88]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Scienze politiche [72]
Storia per continenti e paesi [43]
Religioni [52]
Diritto [46]

Upemba

Enciclopedia on line

Upemba Vasto lago (495 km2) della Repubblica Democratica del Congo, formato dal Lualaba, in parte paludoso. Sulle rive orientali si estende il Parco Nazionale U. (11.730 km2) con estese savane e una ricca [...] fauna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – LUALABA – SAVANE

Malebo Pool

Enciclopedia on line

Ampio bacino (noto in passato come Stanley Pool), formato dal Congo a monte della stretta con cui incide l’orlo rilevato occidentale della piattaforma africana. Una grande isola lo divide in due bracci; [...] sulla riva sud, appartenente alla Repubblica Democratica del Congo, è Kinshasa; sulla riva opposta, appartenente alla Repubblica del Congo, è Brazzaville. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA DEL CONGO – BRAZZAVILLE – KINSHASA

SHINKOLOBWE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SHINKOLOBWE Carlo DELLA VALLE . Centro minerario del Katanga (Repubblica del Congo) nella zona di Jadotville, a nord-ovest di Élisabethville, a non grande distanza, quindi, dal confine con la Rhodesia [...] Settentr. È particolarmente importante per l'estrazione, a cura dell'Union Minière, di minerali di uranio e di radium ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEL CONGO – ÉLISABETHVILLE – RHODESIA – KATANGA – URANIO

Duparquet, Charles-Victor

Enciclopedia on line

Geografo e botanico (Laigle, Orne, 1830 - Loango 1888); prefetto apostolico nel Congo (1865), poi semplice missionario volontario nel Congo (1888), fece importanti viaggi di esplorazione nei territorî [...] dei Griqua, Damara, Ovambo e nel Bechuanaland (1886); fondò nuove stazioni missionarie nell'Africa sud-orientale e il seminario missionario di Santarêm in Portogallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – SANTARÊM – OVAMBO – DAMARA – CONGO

Africa Equatoriale Francese

Enciclopedia on line

Fino al 1958 possedimento francese comprendente i territori del Gabon, del Medio Congo, dell’Ubangi-Sciari e del Ciad. Era retta da un governatore generale che aveva sede a Brazzaville. Il primo stanziamento [...] Centrafricaine (Ubangi-Sciari ➔ Centrafricana, Repubblica); République du Tchad (➔ Ciad, Repubblica del); République du Congo (Medio Congo ➔ Congo, Repubblica del); République Gabonaise (➔ Gabon). I nuovi Stati perseguirono una politica di stretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NAZIONI UNITE – BRAZZAVILLE – MEDIO CONGO – ESTUARIO – TIBESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa Equatoriale Francese (4)
Mostra Tutti

Kuba

Dizionario di Storia (2010)

Kuba (o BaKuba o BuShongo) Regno situato nell’od. Repubblica democratica del Congo, fra i fiumi Kasai e Lulua. Nacque verso il 17° sec. dall’unificazione di comunità bantu a opera del gruppo bushongo. [...] Al nyim («re») fondatore Shyaam aMbul aNgoong sono attribuite innovazioni istituzionali, agricole e tecnologiche, ispirate al Congo (➔ Congo, regno di) e ad altri Paesi vicini. Dotato di una monarchia particolarmente complessa, il regno mantenne però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Ogooué

Enciclopedia on line

Ogooué Fiume del Gabon (1170 km), il principale del paese. Nasce nel Congo, a NO di Brazzaville, si dirige verso N con un corso interrotto da rapide, descrivendo un ampio arco, e, accresciuto da numerosi [...] affluenti, sfocia nell’Oceano Atlantico a S di Capo Lopez formando un estuario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – BRAZZAVILLE – ESTUARIO – GABON – CONGO

Baumann, Oskar

Enciclopedia on line

Esploratore austriaco (Vienna 1864 - ivi 1899); partecipò (1885) alla spedizione Lenz al Congo per rintracciare Emin Pascià e risalì il fiume fino alle cascate di Stanley. Fu costretto a rientrare dalla [...] malattia che l'aveva colpito. Esplorò anche l'Usambara (1890) e la parte NO dell'Africa Orientale tedesca (1892-93), riportando importanti notizie geografiche ed etnografiche. Fu infine a Zanzibar (1895-96) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE TEDESCA – EMIN PASCIÀ – ZANZIBAR – VIENNA – CONGO

Delcommune, Alexandre

Enciclopedia on line

Esploratore belga (Namur 1855 - Bruxelles 1922). Negli anni 1888-89 si recò nel Congo, dove visitò vaste regioni ancora sconosciute; nel 1891 al comando di una spedizione verso il Katanga stabilì il dominio [...] e l'influenza belgi su nuovi territorî; diresse poi diverse grandi società coloniali belghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – KATANGA – NAMUR

Marcellino d'Atri

Enciclopedia on line

Missionario (Atri 1659 - ivi 1717) dell'ordine dei cappuccini, compì un lungo viaggio nel Congo (1690-1703), di cui ha lasciato una relazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAPPUCCINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
cònga
conga cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
còngio
congio còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali