Esploratore (Mosca 1840 - Pietroburgo 1892), di origine baltica; dopo aver studiato medicina a Gottinga, Berlino e Praga, visitò in due lunghi viaggi il Sudan (1876-78 e 1880-87), percorrendo le regioni [...] tra il Nilo e il Congo ed esplorando il corso dell'Uellè, identificato nell'Ubanghi. Attraversò sulla via di ritorno l'Uganda e il Tanganica (Reisen in Africa, 1889-91). Acuto osservatore, contribuì a far conoscere meglio l'alto bacino del Nilo. ...
Leggi Tutto
Esploratore inglese (1859-1916). Compì un'importante ricognizione del corso superiore dello Zambesi (1895-96), rilevando itinerarî per uno sviluppo di 13.000 km; si spinse poi in un secondo viaggio nell'Africa [...] australe, dalle regioni dello Zambesi e del Congo a quelle del Nilo, raggiungendo infine l'Egitto (1898-1900). Compì importanti ricerche scientifiche e rilevamenti cartografici. Morì in Francia durante la prima guerra mondiale. Lasciò due notevoli ...
Leggi Tutto
Esploratore francese (Nancy 1864 - El Kuti, Sciari, 1891). Condusse due importanti esplorazioni nell'interno dell'Africa: visitò regioni ancora sconosciute del Gabon (1888-89), raccogliendo importanti [...] notizie, e tentò poi (1890), partendo da Brazzaville con alcuni compagni, di spingersi attraverso il Congo e l'Ubanghi fino al Lago Ciad. Ma, giunto nello Sciari, fu massacrato insieme agli altri forse da fanatici Senussiti. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Vicenza 1533 - ivi 1604), appartenente alla stessa famiglia di Antonio. Viaggiò per incarichi politici e militari a Cipro, in Egitto, in Siria, in Libia e in diversi paesi d'Europa, dettando [...] numerose e interessanti relazioni sui paesi visitati. Compose anche, sulle notizie del portoghese D. Lopes, una descrizione del Congo (Relatione del Reame del Congo e delle circonvicine contrade, 1591). ...
Leggi Tutto
Esploratore di origine italiana, naturalizzato francese (Castel Gandolfo 1852 - Dakar 1905). Recatosi fin da giovane in Francia, entrò come ufficiale nell'armata navale e intraprese (1875), col consenso [...] del governo, un'audace esplorazione, durata tre anni, nel Gabon, dal corso dell'Ogouè e quello del Licona (subaffl. del Congo). Ripartito nel 1879 per l'Africa occidentale con lo scopo di completare le scoperte di Stanley, risalì di nuovo l'Ogouè ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] di neutralità obbligatoria, i cantoni di Eupen e Malmédy e una parte dell’Africa orientale tedesca (da aggiungere al Congo, colonia dal 1908). L’introduzione del suffragio universale maschile nel 1919-21 (seguito da quello femminile nel 1949) portò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] del Niger (con il corso superiore dell’affluente Benue, a NO), del Lago Ciad (con il Logone e lo Sciari, a NE), del Congo (con l’alto bacino dell’ affluente Sanga, a SE) e infine del Sanaga, del Nyong e di altri fiumi che sboccano direttamente nell ...
Leggi Tutto
Guinea
Nome derivato dall’espressione berbera Akal n’Iguinawen «Paese dei neri» (corrispondente all’arabo Bilad al-Sudan) e passato, attraverso il portoghese, a definire l’insieme delle regioni costiere [...] dell’Africa occid. comprese fra le foci dei fiumi Senegal e Congo/Zaire e affacciate al centro sul Golfo di Guinea. Distinta storicamente in Alta e Bassa G. (a separarle è una linea ideale fra São Tomé e il monte Camerun), fu teatro delle attività ...
Leggi Tutto
(ingl. Bangweulu) Lago della Zambia, a 1007 m s.l.m.; occupa una depressione tettonica, ha sponde incerte e variabili, specie a S; copre un’area media di circa 10.000 km2 ed è profondo circa 6 m. Immissario [...] il Chambeshi, considerato ramo sorgentifero del Congo, emissario è il Luapula. Scoperto da D. Livingstone nel 1868. ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] che segna il confine occidentale, lungo la linea dei grandi laghi di fossa tettonica (Lago Tanganica, sulla linea di confine con il Congo), ed è orlato da rilievi montuosi che a S culminano a quasi 3000 m nel Monte Rungwe. A NE il ramo minore della ...
Leggi Tutto
conga
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
congio
còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.