• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [917]
Geografia [209]
Storia [142]
Biografie [165]
Geografia umana ed economica [95]
Africa [88]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Scienze politiche [72]
Storia per continenti e paesi [43]
Religioni [52]
Diritto [46]

Songye

Enciclopedia on line

(pl. Basongye) Popolazione bantu della Repubblica Democratica del Congo, stanziata su un vastissimo territorio fra il Lualaba a E e il Lobi a O; è una delle più numerose del grande gruppo Luba, entro il [...] quale si distingue per la struttura patriarcale della società. A un capo dei S. si deve la fondazione, verso il 16° sec., del primo regno Luba. Dispersi nella seconda metà dell’Ottocento a causa di conflitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – LUALABA – BANTU

Mangbetu

Enciclopedia on line

Uno dei popoli più influenti e importanti del Congo nord-orientale. Prende nome dalla famiglia regnante che, attraverso un’abile politica matrimoniale, a partire dalla metà del 18° sec. estese il proprio [...] controllo su vari gruppi di lingua sudanese insediati fra il Bomokandi e il Nepoko. La debole centralizzazione del regno favorì il fiorire di numerosi corti dotate di ampia autonomia; queste in più occasioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mangbetu (1)
Mostra Tutti

bemba

Dizionario di Storia (2010)

bemba Popolazione bantu stanziata fra Zambia, Zimbabwe e Congo. Dal 17° sec. costituì vari centri politici sotto l’autorità formale della dinastia Chitimukulu, di origini luba lunda. Attraverso la pratica [...] di razzia schiavistica e il commercio su lunga distanza raggiunse l’apice dell’espansione nell’Ottocento. La frammentazione politica dei b. facilitò la penetrazione inglese a fine secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Bwaka

Enciclopedia on line

Popolazione di lingua sudanese stanziata nell’estremo NO della Repubblica Democratica del Congo e nella regione limitrofa della Repubblica Centrafricana, dove è più nota sotto il nome di Bondjo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA

Pende

Enciclopedia on line

(pl. BaPende) Popolazione bantu, insediata nella parte meridionale della Repubblica Democratica del Congo, divisa in due grandi gruppi: il primo tra i fiumi Loange e Kwilu, il secondo tra il Kwenge e [...] l’Inzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – BANTU

Kongo

Enciclopedia on line

(o BaKongo) Importante etnia di lingua bantu, stanziata lungo il basso corso del fiume Congo, tra lo Stanley Pool e l’estuario, nella Repubblica del Congo, nella Repubblica Democratica del Congo e in Angola. In [...] più ampio, erano detti BaKongo i gruppi (Muserongo, Yomba, Sundi, Mbata, Zombo ecc.) che costituivano il potente reame del Congo (dal titolo di uno dei suoi primi sovrani: kongo «cacciatore»), costituitosi, probabilmente nel 14° sec., a seguito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA DEL CONGO – CRISTIANESIMO – FIUME CONGO – ESTUARIO

Kundu

Enciclopedia on line

Popolazione sudanese di lingua bantu delle regioni equatoriali della Repubblica Democratica del Congo fra il Busira e il Lukenie. Agricoltori e cacciatori provenienti dal Nord, da dove hanno portato con [...] sé numerosi elementi culturali delle società delle savane (capanna rettangolare con tetto a volta, ceramica, arco piatto ecc.), mantengono stretti rapporti, sociali ed economici, con i Pigmei della regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CERAMICA – PIGMEI – SAVANE – BANTU

Lur

Enciclopedia on line

(o Alur) Popolazione nilotica stanziata all’estremo nord-est della Repubblica Democratica del Congo, con propaggini in Uganda. I L. sono prevalentemente pastori e agricoltori. Come la maggior parte delle [...] popolazioni dell’area, la società dei L. si basa su un sistema segmentario di clan e lignaggi patrilinei, anche se presenta, rispetto a società vicine, un maggior grado di stratificazione sociale e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – UGANDA

Papel

Enciclopedia on line

Popolazione della Guinea Bissau, presente anche in Guinea, parlante una lingua del gruppo Niger-Congo. In passato particolarmente bellicosi, i P. hanno un’organizzazione sociale a clan patrilinei. Tipiche [...] sono le grandi capanne rotonde, divise in vari ambienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GUINEA BISSAU

Anioto

Enciclopedia on line

(o Aniota) Una delle più note società segrete dei Bantu, nel bacino dell’Aruwimi (Congo) e altrove, detta anche associazione del leopardo, adesso in via di estinzione. Ha scopi politici e di assistenza [...] fra gli iniziati e decreta interdetti e condanne. I membri usano travestirsi con pelli e maschere per imitare i leopardi, armandosi di artigli artificiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: BANTU
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cònga
conga cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
còngio
congio còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali