Community of Sahel-Saharan States (Cen-Sad)
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche [...] e ha il proprio quartier generale nella capitale del Mali, Bamako.
Membri
Benin, Burkina Faso, Ciad, Comore, Congo (Repubblica Democratica), Costa d’Avorio, Egitto, Eritrea, Gibuti, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Kenya, Liberia, Libia, Mali ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] con la realtà statunitense, nell’ambito di un fermento che, grazie soprattutto ai Chicago poems (1916) di C. Sandburg, a The Congo and other poems (1914) di V. Lindsay e alla celebre Spoon River anthology (1915) di E.L. Masters, vede il Midwest ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] atlantica dell'Africa, fino a raggiungere il Golfo di Guinea, poi con progressi sempre più accelerati, la foce del Congo e finalmente nel 1487 l'estremità meridionale del continente (Bartholomeu Dias); dieci anni più tardi, con la circumnavigazione ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] Belga (attualmente Zaire) hanno aperto la via alla ricerca scientifica tramite l'opera dell'Institut des Parcs Nationaux du Congo Belge, al quale si deve la pubblicazione di circa 300 volumi in cui sono descritte 4.500 nuove specie. Questa ricerca ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] è interessata da numerosi canyon sottomarini, alcuni dei quali risultano molto incisi come, per es., quelli dell’Hudson e del Congo. Il fondo oceanico è coperto da sedimenti che hanno spessori ed età differenti; lungo la dorsale i sedimenti recenti e ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] sotto l’egida delle Nazioni Unite e dell’Unione Africana, con quasi 2500 soldati impiegati, soprattutto in Repubblica Democratica del Congo, Darfur e Costa d’Avorio, ma anche in Liberia, Burundi e Ruanda e probabilmente anche in Mali nel futuro.
La ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Mario
Roberto Mantovani
PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] sue imprese alpinistiche, nonché il film, le foto e i diari del fratello Guido, che nel 1912 compì un viaggio in Congo. Presso la Fondazione Sella, a Biella, sono conservate molte delle foto a tema alpinistico di Piacenza. Al Museo nazionale della ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] "cilenizzazione" avvenne alla fine del 1966, dopo lunghi dibattiti al Congresso, e fu seguita da un accordo con il Perù, il Congo e lo Zambia per l'unificazione dei prezzi. Ma nel 1967 un calo nella richiesta mondiale del prodotto provocò una crisi ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] dei pagamenti non presenta problemi. Dublino cerca d'inserirsi nel circuito internazionale: sue truppe vengono inviate nel Congo come contingente ONU. La supremazia politica del principale partito, il Fianna Fail condotto dal premier Lemass, inizia ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] governo quella di presidente della Repubblica. La Repubblica del Gh. ha fornito truppe alle N.U. per fronteggiare la crisi del Congo (luglio 1960).
Bibl.: D. E. Apter, The Gold Coast in transition, Londra 1955; W. E. F. Ward, History of Ghana, Londra ...
Leggi Tutto
conga
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
congio
còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.