Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] anni - il conflitto fra cattolici e protestanti, in Inghilterra la guerra civile (1640-1649) fra anglicani, presbiteriani, congregazionalisti e indipendenti. Erano guerre civili, nate da motivi religiosi, che indebolivano e disgregavano lo Stato: era ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] vicenda religiosa del Seicento inglese, con il suo mosaico di anglicani, puritani (suddivisi in presbiteriani e in congregazionalisti), quaccheri. Qui basti ricordare che il dibattito sulla libertà di coscienza, particolarmente acceso fra il 1644 e ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] e denominazioni dovrebbero essere menzionate: quaccheri e avventisti, Esercito della salvezza e Chiese dei Fratelli, mennoniti e congregazionalisti (per limitarci a questi), fanno anch'essi parte, insieme ai luterani e ai riformati (cioè zwingliani e ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] soggetto alla Santa Sede.
Esistono inoltre in Scozia seguaci di varie chiese nonconformiste: battisti, metodisti, congregazionalisti, darbysti e unitariani. Le statistiche ufficiali della popolazione non dànno le cifre degli appartenenti alle diverse ...
Leggi Tutto
congregazionalismo
s. m. [dall’ingl. congregationalism]. – Movimento religioso riformato, diffuso soprattutto in Inghilterra e negli Stati Uniti, che considera la Chiesa come comunità di credenti (fondata su un tacito patto tra i fedeli e...
congregazionalista
s. m. e f. [dall’ingl. congregationalist] (pl. m. -i). – Seguace del congregazionalismo; anche come agg.: movimento congregazionalista.