CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] , il nuovo viceré, Antonio Alvarez di Toledo duca d'Alba. In risposta a un ennesimo memoriale del C., il 1º febbr. 1623 la CongregazionedelSant'Uffizio gli negò l'autorizzazione a ricelebrare la messa. L'8 luglio morì papa Gregorio XV: appena ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] che le venivano attribuiti, nel 1630 cadde in sospetto di santità affettata e fu processata dal vescovo Alessandro Del Caccia a ciò delegato dalla CongregazionedelSant’Uffizio.
Negli anni seguenti Visconti fu confessore straordinario delle monache ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] 2.400 scudi sulle entrate.
L'atto più importante dei primi anni del suo vescovato fu l'ingresso dei gesuiti a Béziers. Il 4 maggio optò per quello di Sant'Eusebio. Venne inoltre nominato membro della congregazionedelSant'Uffizio. Il 31 genn. 1616 ...
Leggi Tutto
GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] costumi e riti cinesi, così come era sempre stato sostenuto dai gesuiti e approvato dal decreto della congregazionedelSant'Uffiziodel 24 marzo 1656. Tale atteggiamento aperto e tollerante non fu condiviso dai domenicani e dai francescani, fautori ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Giuseppe
Massimo Carlo Giannini
- Nacque a Tegnone nella pieve di Missaglia (Brianza) da Bartolomeo e Lucrezia nel 1577, essendo battezzato il 28 agosto presso la parrocchia di Nava.
Non [...] il monaco certosino Matteo Valerio.
Nell’estate 1619 Ripamonti fece giungere a Roma due memoriali: uno indirizzato alla congregazionedelSant’Uffizio e l’altro a quella dei Vescovi e Regolari a Roma. Nel primo egli denunciò di essere detenuto nel ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] . Giulio Antonio Santori tra autobiografia e storia (1532-1602), Roma 2002, pp. 74, 115, 312, 333; Le lettere della CongregazionedelSant’Uffizio ai Tribunali di Fede di Napoli 1563-1625, a cura di P. Scaramella, Trieste-Napoli 2002, ad ind.; M.A ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, (Giustiniani), Marcantonio
Laura Antonucci
Nacque a Venezia il 15 dic. 1516, terzo o quarto dei sei figli maschi di Nicolò e di Andriana di Alvise Molin.
Scarsamente interessato sia alla [...] . Il 9 settembre libri ebraici erano già stati dati alle fiamme a Roma in Campo de' Fiori. Quando la congregazionedelSant'Uffizio decise l'estensione del decreto papale a tutta l'Italia, a Venezia il 18 ott. 1553 il Consiglio dei dieci ordinò la ...
Leggi Tutto
SASSO, Lucio
Giampiero Brunelli
SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco Dizionario [...] Nel 1600, sedeva fra i cardinali della Segnatura di Grazia. Fu chiamato anche nella congregazionedelSant’Uffizio.
Morì il 28 febbraio 1604. Fu sepolto in S. Giovanni in Laterano, nella navata laterale mediana sinistra. La memoria funebre comprende ...
Leggi Tutto
AMBROGI (Ambrosi), Paolo Ambrogio (Antonio)
Elvira Gencarelli
Originario di Serrasanquirico (si ignorano la data della sua nascita e della sua morte), era figlio di un Averardo, membro del Consiglio [...] specialmente fra gentiluomini e letterati. L'A. non solo diede su di essa minuziosissime informazioni alla CongregazionedelSantoUffizio di Roma - informazioni ottenute principalmente in confessione - ma tentò di ottenere da Giangastone il braccio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] aggiunti gli impegni connessi con la sua appartenenza alla Congregazione per la Segnatura di grazia - tra i membri 1949, ad Indicem; P. Simoncelli, C. VIII e alcuni provvedimenti delSant'Uffizio, in Critica storica, XIII (1976), pp. 129-72; A. ...
Leggi Tutto
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....