L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] pp. 186, 197. L’ampliamento di quell’elenco attualmente in corso si basa sull’analisi del primo volume dei verbali della CongregazionedelSant’Uffizio, un volume nel quale i frati mendicanti sono la categoria sociale di gran lunga più rappresentata ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] dai superiori degli ordini francescano e domenicano e delegati dal papa fu sostituita da commissari nominati dalla CongregazionedelSant’Uffizio dell’Inquisizione, la prima e la più importante nel nuovo sistema di esercizio dell’autorità centrale ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Gesù, di monsignor Angelo Dell’Acqua, sostituto della Segreteria di Stato, e soprattutto del cardinale Alfredo Ottaviani, segretario della CongregazionedelSant’Uffizio, che «si occupa dei fatti relativi a La dolce vita in quattro diverse occasioni ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] di apertura a sinistra. Ma fin dal gennaio di quell’anno il cardinal Ottaviani, segretario della CongregazionedelSant’Uffizio, e il cardinal Siri, presidente della Conferenza episcopale italiana, si pronunciarono contro tale prospettiva.
71 Il ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] chiamata il ‘partito romano’ e il cui capofila non era altri che l’assessore (dal 1935) della potente CongregazionedelSant’Uffizio, monsignor Alfredo Ottaviani. Per iniziativa di un’altra personalità in vista nella Roma ecclesiastica di quell’epoca ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] con l’intervento papale, che segnava il piano politico-culturale, e dall’altra con l’azione della congregazionedelSant’Uffizio che agiva sulla microfisica delle relazioni familiari e dei loro mutamenti. Ma mentre l’azione inquisitoriale aveva un ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] nella Chiesa de Cavalier Teutonici»18.
I dossier delSant’Uffizio mostrano come gli emigrati appartengano a sei nuclei ( sulle diocesi europee, ma dal Seicento il Sant’Uffizio e la neonata Congregazione de Propaganda fide si pongono il problema ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] venuta nel 1931 la denuncia da parte del consultore delSant’Uffizio Agostino Gemelli del suo lavoro Une énigme historique. Le p. 48.
93 Ibidem, pp. 85-94.
94 Roma, Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede (ACDF), SO, CL, 786/29.
95 L ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] evangelizzazione. La Congregazione fu concepita come indipendente sia dagli anglicani, sia dalla Free Church scozzese, che era già attiva sull'isola. Ne fu persona chiave, accanto all'Achilli, Luigi Desanctis, ex consultore delSant'Uffizio e parroco ...
Leggi Tutto
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....