BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] vita pubblica: dal ministro del Culto fu nominato primo amministratore degli Ospedali civici di Lodi e, poco dopo, membro della Congregazionedicarità per l'amministrazione di tutti i luoghi più riuniti in Lodi, carica che conservò per alcuni anni ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] da Simone Mayr, e favorita dall'amministrazione della congregazionediCarità, una scuola di musica che sotto forma di "lezioni caritatevoli" offriva ai giovani indigenti la possibilità di accedere all'educazione musicale.
La città, che vantava ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] scontri con i carabinieri. Si ritirò quindi nella natia Imola, dove alla carica di presidente della Congregazionedicarità (11 maggio 1891), poté aggiungere anche quella di sindaco (17 nov. 1893). Ma non poté espletare neppure queste funzioni senza ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] ostilità da una parte e dall'altra. Il Consiglio di amministrazione del liceo ed il Consiglio scolastico, e anche quello della Congregazionedicarità si dimisero per protesta contro l'atto del C.; il Consiglio provinciale, per ripicca (seduta del 10 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] pubblico andava scomparendo, e si diradava anche la sua presenza nella civica amministrazione e nella Congregazionedicarità.
Morì a Genova il 23 genn. 1878.
Fonti e Bibl.: Le fonti manoscritte relative al D. conservate a Genova nell'Istituto ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] , svolgendo pure le funzioni di ufficiale sanitario e presidente della commissione comunale di Sanità, di membro della congregazionediCarità, di ispettore delle scuole e delle caserme, di presidente della commissione di Pubblico Ornato (cioè lavori ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] 108-128; Antichi testam. tratti dagli archivi della CongregazionediCaritàdi Venezia, s. 7, Venezia 1888, pp. 9-16; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara (1308-1313), Città di Castello 1905, doc. 20, pp. 170-74; J ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] in cui assunse la presidenza della congregazionediCaritàdi Lugo). Intanto, aggravando la già Repubblica Romana (1849), Imola 1927, pp. 142-156. Presso la Biblioteca nazionale di Firenze sono conservate 97 lettere del M. a N. Tommaseo e ad altri ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] diretta: nel paese nativo egli aveva successivamente ricoperto le cariche di consigliere comunale, di assessore, di sindaco, di consigliere provinciale, oltre a quella di presidente della Congregazionedicarità.
L'elezione a deputato nel I collegio ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] , nata nel 1802, e aprì uno studio legale. Nel 1819 fu nominato amministratore della locale Congregazionedicarità, svolgendo successivamente anche il ruolo di giudice dell’Annona.
Probabilmente durante la permanenza a Parma, in quegli anni sotto il ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...