BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] vita pubblica: dal ministro del Culto fu nominato primo amministratore degli Ospedali civici di Lodi e, poco dopo, membro della Congregazionedicarità per l'amministrazione di tutti i luoghi più riuniti in Lodi, carica che conservò per alcuni anni ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] , Padova e Bologna, il Collegio dei dotti di Bologna e quello filosofico dell'università di Padova - il F. ricoprì importanti cariche: membro e medico consulente della Congregazionedicarità, membro del magistrato civile per la sistemazione dei ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] aver fondato, nel 1802, con M. Venturoli, la Società medica di Bologna (che 5 anni più tardi avrebbe dato alle stampe il ; infine, il 30 marzo 1809, fu incaricato dalla Congregazionedicarità della direzione - che avrebbe mantenuto sino alla morte - ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] dei militari feriti e malati in tempo di guerra, che si proponeva di applicare le raccomandazioni formulate dalla conferenza di Ginevra. Nello stesso anno fu eletto medico capo della Congregazionedicarità. Insignito della croce dei ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] storia patria poi divenuta, nel 1896, R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, il G. fu anche consigliere della Congregazionedicarità e membro del Consiglio provinciale di beneficenza.
Morì a Perugia il 7 marzo 1918.
Altri scritti del G.: Ode ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Pier Ludovico
Mario Crespi
Nato a Modena il 10 luglio 1873 da Augusto e da Marianna Zerbini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò in medicina nella sua città il 1º luglio 1896. [...] aiuto nella sezione dermosifilopatica della Poliambulanza felsinea, primario dell'Ambulanza dermosifilopatica della Congregazionedicarità, consulente sifiloiatra degli ospedali di Bologna. Dopo essere stato ternato nei concorsi per la cattedra ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a San Colombano Certenoli, sull'Appennino ligure in provincia di Genova, il 1° genn. 1838, da Giovanni Battista e Anna Aste; completati i primi studi presso il [...] , ove curò in modo particolare le misure generali di profilassi. Presidente dell'asilo Tollot e della Società di cremazione, membro del Consiglio sanitario provinciale e della congregazionediCarità e consigliere della Croce rossa italiana, nel 1880 ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] dalle conferenze della Caritàdi S. Vincenzo de Paoli, di cui ebbe modo di conoscere il fondatore, il G. aderì come fratello laico alla Piccola Missione per sordomuti, congregazione che avevano fondato i fratelli sacerdoti.
Il G. morì a Roma ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...