MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] poveri e dei derelitti, quali gl'istituti della Misericordia, delle quattro Marie e simili, ora concentrati nella Congregazionedicarità.
Sotto il dominio spagnolo, quel poco che si poté salvare dell'organizzazione politica e sociale dello stato si ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] scontri con i carabinieri. Si ritirò quindi nella natia Imola, dove alla carica di presidente della Congregazionedicarità (11 maggio 1891), poté aggiungere anche quella di sindaco (17 nov. 1893). Ma non poté espletare neppure queste funzioni senza ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] ostilità da una parte e dall'altra. Il Consiglio di amministrazione del liceo ed il Consiglio scolastico, e anche quello della Congregazionedicarità si dimisero per protesta contro l'atto del C.; il Consiglio provinciale, per ripicca (seduta del 10 ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] , svolgendo pure le funzioni di ufficiale sanitario e presidente della commissione comunale di Sanità, di membro della congregazionediCarità, di ispettore delle scuole e delle caserme, di presidente della commissione di Pubblico Ornato (cioè lavori ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] 108-128; Antichi testam. tratti dagli archivi della CongregazionediCaritàdi Venezia, s. 7, Venezia 1888, pp. 9-16; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara (1308-1313), Città di Castello 1905, doc. 20, pp. 170-74; J ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] diretta: nel paese nativo egli aveva successivamente ricoperto le cariche di consigliere comunale, di assessore, di sindaco, di consigliere provinciale, oltre a quella di presidente della Congregazionedicarità.
L'elezione a deputato nel I collegio ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] civile, nel 1919 dell'università popolare e dal 1921 al '27 della Congregazionedicaritàdi Palermo. Socio fin dal 1901 della R. Accademia di Palermo, ne fu poi vicepresidente dal 1927 al 1933 e presidente dal 1938 al 1943. Fu commissario ...
Leggi Tutto
AGNINI, Gregorio
Franco Violi
Nato a Finale Emilia (Modena) il 27 sett. 1856, si diplomò giovanissimo alla Scuola superiore di commercio di Genova e ben presto iniziò un'alacre attività nel ramo industriale.
Presente [...] nel Modenese uno dei più fervidi propagandisti. Più volte consigliere provinciale di Modena, e consigliere comunale di Finale, fu anche presidente della congregazionedicarità e della Federazione Modenese fra le società dei lavoratori. Candidato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] a quelle già citate nel testo, comprendono: La Misericordia Maggiore di Bergamo e le altre istituzioni di beneficenza amministrate dalla CongregazionediCarità, Bergamo 1912; Gli inizi del seminario di Bergamo e s. Carlo Borromeo, ibid. 1939; La ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] , Milano 1867; Riassunti dei bilanci consuntivi degli anni 1868-1869-1870-1871-1872delle Opere pie amministrate dalla Congregazionedicaritàdi Milano, Milano 1874; Supplemento alla Riv. della beneficenza pubblica, II (1874), nn. vari; F. Calvi, D ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...