• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Religioni [21]
Biografie [14]
Arti visive [10]
Storia [7]
Storia delle religioni [6]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Archeologia [2]

MATTEO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO Francesca Roversi Monaco – Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] Rouen, avvenuta nel 1130, di Ugo di Amiens, monaco cluniacense, autore di un trattato teologico ispiratogli dallo stesso M., cui allora al pontefice, ricordandogli il sostegno che la Congregazione di Cluny gli aveva sempre dimostrato e soprattutto ... Leggi Tutto

MARRACCI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRACCI, Ludovico Lisa Saracco – Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte della Congregazione [...] da Innocenzo X a far parte della commissione di dotti incaricata dalla congregazione di Propaganda Fide di tradurre in arabo la Bibbia. Il testo, controversia latina nata nel XII-XIII secolo dalla scuola cluniacense» (Rizzardi, p. 82), il M. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VULGATA SISTOCLEMENTINA – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – CARLO ALFONSO NALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARRACCI, Ludovico (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Parma, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Parma, santo Luigi Canetti Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] G., un testo-programma ispirato forse alle consuetudini cluniacensi, nel quale non va ravvisata una vera e propria carta volta a sancire l'affiliazione formale di S. Giovanni Evangelista alla congregazione monastica facente capo a Cluny. Sempre dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DIACONO – MAIOLO DI CLUNY – ACTA SANCTORUM – REGGIO EMILIA – GERUSALEMME

PIETRO Pappacarbone, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Pappacarbone, santo Marta Greco PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] Pietro venne cacciato dai suoi stessi confratelli (Vitolo, 1985), e non per la volontà di plasmare la congregazione cavense a modello della cluniacense. Sta di fatto che Pietro si allontanò da Cava e gli studiosi concordano nel riconoscerlo in quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE CLUNIACENSE – CITTÀ DEL VATICANO – LEOPOLDO CASSESE – CAVA DE’ TIRRENI

FILIPPO da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO (Filippino) da Bergamo Fabio De Propris Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a Gian Galeazzo Visconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] D. Calvi, secondo la quale F. sarebbe entrato da giovane nel monastero benedettino cluniacense di S. Giacomo di Pontida. In età più matura entrò nella Congregazione dei benedettini di Padova, che erano detti popolarmente albi dal colore bianco della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KRUSZWICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KRUSZWICA W. Dzieduszycki (ted. Kruschwitz) Capoluogo della Cuiavia, regione nel bacino inferiore della Vistola, nella Polonia centrale.K., sita sulle rive del lago Gopło al centro di un territorio [...] uno dei quali è decorato da una croce a rilievo, e presenta le forme tipiche dell'architettura cluniacense, in particolare di quella della congregazione di Hirsau (v.). Essa era decorata da vetrate e il pavimento era coperto da piastrelle invetriate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CASIMIRO III IL GRANDE – ETÀ DELLA PIETRA – PRESBITERIO – BENEDETTINA – CLUNIACENSE
1 2 3 4 5
Vocabolario
cluniacènse
cluniacense cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali