• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [478]
Religioni [272]
Biografie [273]
Storia [51]
Storia delle religioni [47]
Diritto [31]
Diritto civile [26]
Arti visive [11]
Strumenti del sapere [9]
Storia e filosofia del diritto [4]
Temi generali [5]

DALLA PORTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA PORTA, Antonio Calogero Piazza Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] Era in provincia quando nell'ottobre 1633 - ritenuto soggetto esperto e sicuro - ricevette l'ordine della S. Congregazione de Propaganda Fide di interessarsi alle cose di Etiopia. La missione venne precisata nel gennaio 1634: si trattava di assistere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRADORI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia) Luigi Cajani Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] [1915], pp. 17-55; XIII [1919], pp. 184-204). Al suo ritorno a Roma il C. presentò poi alla S. Congregazione de Propaganda Fide una memoria sulla sua esperienza missionaria: Relationi dello stato in che si trovano li Christiani Chofti dell'Egitto P.a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTOSATI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te) Fortunato Margiotti Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] Roma nell'Arch. generale, SK 541, 543-544, 546, 547-552; quella con la congregazione de Propaganda Fide è conservata a Roma nell'archivio della stessa congregazione nelle collezioni: Scritture rif. nei congressi. Cina e regni adiacenti, voll. 27 e 35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – ORDINE DEI FRATI MINORI – VICARIATO APOSTOLICO – CARPINETO ROMANO – VISITA PASTORALE

LOSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSI, Giovanni Lucia Ceci Nacque il 29 nov. 1838 a Caselle Landi, nel Lodigiano, da Luigi e da Luigia Bignani. In seguito al trasferimento della famiglia a Roncaglia, presso Piacenza, compì gli studi [...] 2, 3; 27/10/2; 27/51; 31/10/1; 31/36/3; 32/19/3/7; Città del Vaticano, Arch. stor. della Congregazione de Propaganda Fide, Scritture riferite nei congressi, Africa centrale, Etiopia, Arabia, vol. 8 (1871-1880), cc. 391-392, 395-396, 1093-1095; vol. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGOLLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao) Giuseppe Brancaccio Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] nel convento di S. Bartolomeo dell'Isola. Il 13 dic. 1866 venne esaminato e ritenuto idoneo alle missioni dalla congregazione de Propaganda Fide. Nella primavera del 1877 si imbarcò alla volta della Cina, giungendo a Hong Kong il 30 maggio. Di qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – NUNZIO APOSTOLICO – VISITA PASTORALE – DUCATO DI PARMA – LANGHIRANO

CASINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASINI, Francesco Maria Claudio Mutini Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] opera di alacre adempimento di vari incarichi che gli furono successivamente. affidati in Curia, quali le incombenze della Congregazione de Propaganda Fide, della Visita apostolica ai Regolari, del S. Uffizio, dell'Indice, dell'Esame dei vescovi, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – DANIELLO BARTOLI – COLLEGIO ROMANO – CONTRORIFORMA – FOSSOMBRONE

CIBO, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Odoardo Enrico Stumpo Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli. Seguendo le tradizioni [...] ff. 329 ss.; Bibl., Ap. Vaticana. Borg. lat., 94, f. 186; Borg. lat., 503, f. 16; Roma, Archivio della S. Congregazione de Propaganda Fide, Acta 1680 (50), f. 1; 1695 (65), f. 185, con innumerevoli atti e lettere del C. concernenti lo svolgimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANILE, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANILE, Diego Gaspare De Caro Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] Il C. però non esercitò a lungo la carica: morì a Saida il 2 genn. 1642. Il 30 sett. 1641 la Congregazione de Propaganda Fide lo aveva nominato prefetto della missione d'Egitto, stabilendo la sua residenza al Cairo, col compito eminente di trattare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ORDINE FRANCESCANO – CHIESA MARONITA – COSTANTINOPOLI

missioni cristiane

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

missioni cristiane Antonio Menniti Ippolito La diffusione del messaggio di Cristo nel mondo Solo alla fine del 6° secolo si può cominciare a parlare di missioni quali tentativi organizzati di diffondere [...] potenze coloniali spinsero papa Gregorio XV a istituire nel 1622 la Congregazione de Propaganda Fide. I missionari dovevano ora obbedire solo a vicari apostolici nominati dalla congregazione. A essi veniva raccomandato di non occuparsi di politica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI

LAIMIERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAIMIERI, Antonio Grazia Biondi Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi. Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] e regolari, che "si compiaccino dispensarlo in premio di tante fatiche e buon servizio prestato alla religione et alla sacra congregazione De propaganda fide". Si ignorano la data e il luogo di morte del Laimieri. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
propaganda
propaganda s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali