GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] agli zelanti e al partito gesuitico. Da giurista nella congregazionedei Riti ottenne un notevole successo nel dimostrare l'autenticità della Croce, fondatore dei chierici scalzi della Ss. Croce e Passione di Gesù Cristo (passionisti), ma non poté ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] eloquenza. Ben presto gli venne affidato nelle scuole della Congregazione il lettorato di filosofia a S. Angelo di Vetralla Inghilterra e fondare ad Aston Hall nello Staffordshire il primo ritiro deipassionisti nell'isola (17 apr. 1842). Qui, il 29 ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] , e Arcangelo, canonico lateranense.
Entrato nella Congregazionedei padri barnabiti nel 1676, dopo aver compiuto gli Danei (il santo Paolo della Croce), fondatore dell'Ordine dei padri passionisti.
Il momento di svolta nella carriera del G. fu il ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaele Cosimo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] anche eletto prefetto dell'importante congregazionedei Vescovi e regolari, ma era ormai anziano e rimase ai margini della vita politica romana. Nel 1747 venne ancora incluso nella commissione incaricata di approvare i passionisti di S. Paolo della ...
Leggi Tutto
BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] curata dal Vezzosi (Roma 1769); si ebbe anche dalla S. Congregazionedei Riti il decreto di beatificazione (17 marzo 1771) del ven con S. Paolo della Croce e con i superiori maggiori deipassionisti.
Il 29 maggio 1775 Pio VI lo promosse alla sede ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Leonardo
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Senigallia il 6 nov. 1130. Venuto all'età di quattro anni a Roma, vi compì gli studi, dimostrando maggiore inclinazione per il diritto civile [...] e. quindi, in quello dei domenicani di Civitavecchia. Dal ritiro deipassionisti sul Monte Argentario, dove . Chiaramonti.
Tornato a Roma con Pio VII, fece parte della congregazione per il piano di riordinamento dello Stato pontificio; optò per la ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] religiosi sacerdoti appartenenti alle congregazionidei resurrezionisti e degli assunzionisti, una piccola congregazione di suore con ai battistini di Genova, poi, nel 1781, ai passionisti per la parte settentrionale del paese mentre la Valacchia era ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] , se non esclusivo, di più recenti congregazioni religiose anche di sacerdoti, come i Passionisti di s. Paolo della Croce o i rami conventuali41. Più vivace fu la ripresa delle congregazionidei chierici regolari, anche grazie alla specificità del ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] dei diritti del fisco, fu incaricato di redigere l'atto solenne di protesta. Contemporaneamente egli era segretario di una Congregazione governo repubblicano, cercò scampo nel convento dei padri passionisti di monte Argentario.
Terminata l'occupazione ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...