MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] e scuola di religione dei Ss. Cuori di Gesù e di 207), consultore della sezione liturgica della congregazionedei Riti il 26 marzo 1914. assessori della s. congregazione nel primo cinquantenario, in La sacracongregazione per le Chiese orientali ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] questo primo nucleo, il 22 maggio 1869 nacque la Congregazione delle suore delle poverelle, con la professione religiosa della , Storia di Bergamo e dei bergamaschi, I-V, Bergamo 1959; A Pesenti, I preti del SacroCuore, Bergamo 1959; Nova positio ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] artigiani che frequentavano i suoi oratori in una Congregazione laica dedicata ai SacriCuori di Gesù e Maria. Con la collaborazione genovesi aperte nel corso del sec. XVIII insieme con quella dei missionari urbani, fondata dallo zio del F. e resa ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] musica sacra: compose gli oratori Isaac (1745) e Iudith (1746) per l'oratorio dei Mendicanti, nonché l'Adamo per la Congregazione libr. Goldoni, teatro S. Samuele, carnevale 1752); La calamita de' cuori (libr. Id., ibid., 26 dic. 1752); I bagni d' ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] con cui avevano ammesso i candidati agli ordini sacri. E anche se i presuli iniziavano ora congregazione particolare.
La situazione dei territori al di là dei al papa –, i primi capaci di toccare i cuori con «l’esempio della vita», i secondi in ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
picpusiano
picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...