ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] , l'elenco di quelli dell'E. è lungo: fu prefetto della congregazione di Propaganda Fide, membro di quelle dei Vescovi e regolari, del Concilio, delBuonGoverno, della Lauretana, della Economica, della Fabbrica di S. Pietro, della Correzione ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] papale: Alessandro VIII lo ammise fra i rnembri delBuonGoverno, promuovendolo presidente della Camera apostolica il 5 genn. Roma alla S. Congregazione per le Immunità. Il C. desiderava da Roma, come afferma in una lettera del settembre 1714, ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] attinenti tanto a questioni ecclesiastiche, quanto al governo temporale. Fu così presente nelle congregazioni dei Vescovi e regolari, dell’Immunità ecclesiastica, della Dottrina della fede, delBuonGoverno, della S. Consulta. Nella Congregatio super ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] delBuonGoverno (1817-1824), camerlengo deldel delegato apostolico, monsignor Tiberio Pacca.
Ripristinato il potere pontificio, Paulucci continuò il suo cursus honorum senza interruzioni: fu primo consigliere della Congregazionegovernativa ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] giovani ruteni e che già «diede causa nel 1753 alla Sagra Congregazione di riformarlo» (c. 494v), ribadendo le ragioni per cui nella città santa, il papa gli conferì la prefettura delBuonGoverno.
Stanco, indebolito per quanto subito, morì a Roma ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] delle Indulgenze e sacre reliquie: fu anche membro delle Congregazioni dei Vescovi e regolari, della Residenza dei vescovi, dei Riti, della Consulta e delBuonGoverno. Con decreto 27 ott. 1800 Ferdinando IV re di Napoli gli conferì le badie ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] di S. Anastasia, ricevendo il galero cardinalizio il 28 settembre 1829. Il 1° ottobre Pio VIII lo aggregò alle congregazioni dei Vescovi e Regolari, dell’Immunità, delBuonGoverno e di Loreto. Fino al 1835 non partecipò ad alcuna attività di quelle ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] 1701 e il 1708 quest’ultimo fu membro delle congregazionidelBuonGoverno, Concistoriale, Fabbrica di S. Pietro, Immunità ecclesiastica, Propaganda Fide e Sacri Riti e nel 1708 della congregazione della Visita apostolica. Dal 21 febbraio 1707 al 27 ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] tribunale della Segnatura, il 29 dicembre tra i membri della congregazione della Fabbrica di S. Pietro, il 4 marzo 1822 tra i ponenti delBuonGoverno e il 10 marzo 1823 tra gli uditori del Camerlengato. Il 19 febbr. 1824 divenne membro onorario dell ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] somministrazione dei sacramenti. Nell'autunno del 1339 il C. autorizzò una congregazione di monaci camaldolesi a stabilirsi in 7 ottobre del 1347.
Di nuovo nella sua sede vescovile il C. si occupò delbuongoverno dello Studio. Prima del 15 giugno ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...