CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] dalla Congregazione conciliare per l'Indice e pubblicate nel 1564, si trova Illibro del Cortegiano del Castiglione. Dell'introduz. alla Politica, alla Ragion di Stato et alla pratica delbuongoverno, Trognesio 1614, pp. 39, 323; Id., In septem ...
Leggi Tutto
NARO, Benedetto
Maria Teresa Fattori
NARO (o Nari), Benedetto. – Nacque a Roma il 26 luglio 1744, da Fabrizio, marchese di Mompeo, e da Prudenza Capizucchi del conte Mario, sposata in seconde nozze [...] utriusque signaturae il 1° giugno 1775. Fu ponente delBuongoverno dal 1777 al 1787; nel 1788 entrò nella Consulta ’8 marzo 1816 e in quegli stessi giorni fu aggregato alle congregazioni della Consulta, dei Riti, dell’Immunità e della Fabbrica di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pier Maria
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, nel 1599 o nel 1600, da Curzio, legista, e da Silvia Saraceni.
Secondo il Luttazi il B. sarebbe nato in altra famiglia senese, quella dei Bargagli, [...] . Non c'è infatti alcun segno di sue particolari responsabilità o iniziative nelle diverse congregazioni delle quali fu chiamato a fare parte da Urbano VIII (delBuonGoverno, delle Acque, dei Riti), e neppure nelle cariche di protettore della ...
Leggi Tutto
TANARI, Alessandro
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Bologna il 14 ottobre 1680, secondogenito di quattro figli del marchese Franciotto e della contessa Vittoria Malvezzi. Suo zio paterno era il cardinale [...] Rota dall’ottobre 1733, come attesta la raccolta delle sue decisioni rotali (cfr. Decisiones, 1746-48; Fantuzzi, 1790, p. 68). Entrò anche nelle congregazionidelBuonGoverno e della Visita apostolica. Il 24 e 28 ottobre 1734 fu promosso all’ordine ...
Leggi Tutto
FERONI, Giuseppe Maria
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze il 30 apr. 1693 da Fabio, marchese di Bellavista, e Costanza Maria Della Stufa. Compì i suoi studi a Roma, dove ottenne il 15 genn. 1716 il [...] romane e nell'arco di pochi mesi divenne consultore della congregazione dei Riti e ponente nella congregazione della Fabbrica di S. Pietro e in quella delBuonGoverno.
Da tutti ritenuto "grave, prudente et habile" (Archivio segr. Vaticano ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Genova 18 maggio 1797 da Francesco Maria, figlio dell'ultimo doge genovese Giacomo Maria, e da Giovanna Grillo Cattaneo, fu educato durante il periodo [...] fa prelato referendario di Grazia e giustizia e ponente delBuonGoverno; nel 1827 fu nominato vicelegato di Forlì, alle nel dicembre 1848. Nel 1851 fu nominato prefetto della Congregazione dell'Indice e nel 1853 presidente della Consulta di Stato ...
Leggi Tutto
PERELLI, Niccolo
Antonio Menniti Ippolito
PERELLI (Perella, Perrelli), Niccolò. – Nacque il 22 ottobre 1696 a Napoli da Domenico, banchiere, e da Angela Farina. I Perelli provenivano da L’Aquila e vantavano [...] il titolo diaconale di S. Giorgio al Velabro). Fece parte delle congregazioni della Sacra Consulta, delBuonGoverno, dell’Indice, delle Acque, delle Ripe, del Tevere. Fu poi soprintendente del porto di Anzio. L’11 maggio 1765 divenne protettore dei ...
Leggi Tutto
AUGUSTONI (Agustoni, Agostoni), Pietro
Giuseppe Fabiani
Nacque a Como il 2 sett. 1741. Fu attivo come architetto e ingegnere nelle Marche, soprattutto a Fermo, dove ebbe residenza. Le opere lasciate [...] nel 1805; in Ascoli Piceno nel 1784 architettava la sistemazione interna del convento dei Filippini (oggi Palazzo delgoverno) e nel 1789, per conto della S. CongregazionedelBuon Govemo, eseguiva alcune perizie. Altri lavori sono a Mogliano, Treia ...
Leggi Tutto
Educatore (Becchi, fraz. di Castelnuovo d'Asti, oggi Castelnuovo don Bosco, 1815 - Torino 1888). Ordinato sacerdote (1841), fu il fondatore (1859) della congregazione dei salesiani (originata dall'oratorio [...] Santa Sede nel 1864) e della congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (approvata nel la Santa Sede e il governo italiano per la nomina dei immagine"; come frutto del suo "sistema" intravvede la meta ideale del "buon cristiano e onesto ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] ma anche quanto alla disciplina e al governo della Chiesa. Detta definizione ha offerto la Palazzo delle Congregazioni, di fronte all'estremità del braccio meridionale del colonnato sono risultate essere quelle del ''buon fresco''. Per realizzare le ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...