BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] del Borromeo e del Paleotti.
Fondamentale per la comprensione e il commento della sua attività bolognese resta la Raccolta di alcune notificazioni, editti ed istruzioni pubblicate per buongoverno nella riforma della Congregazionedel 1753 e nella ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] del Morrone), il quale costituisce il monumento più insigne della Congregazione, benché oggi degradato a carcere. Nel 1293, quando i lavori erano, pare, a buon conferire a tre cardinali il governo della Chiesa per il periodo del digiuno d'Avvento, ma ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] un governo di orientamento marcatamente democratico, e degli atti compiuti per realizzarlo, provocò la sollevazione del Parlamento sardo, una frattura profonda nella compagine ministeriale e le dimissioni del presidente del Consiglio, accolte di buon ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] poi avevano rinnegato. In tal modo aveva compromesso gravemente il buon nome e la credibilità di Roma proprio nel momento in Romagna, il governo di Fermo, Benevento, Capranica; a Vincenzo Maria Orsini la prefettura della Congregazionedel Concilio; a ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] da lontano all’opera riformatrice del papa nei settori strettamente religiosi, Antonelli si rivelò buon economista, discreto diplomatico, efficace strumento negli altri campi delgoverno della Chiesa (orientamenti economici, amministrazione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] nominato prefettodella congregazionedel Concilio e membro delle congregazioni dei vescovi e 120.000 scudi, laddove al principio dei governo di B. XIII aveva un margine attivo Vittorio Amedeo II, in premio dei buoni uffici, una pensione di 1.000 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] anche un ruolo nel funzionamento della Congregazione dell’Indice e in tale veste posizione strategica nell’istituzione centrale delgoverno della cultura della Controriforma: popolo che abbia «i cibi necessari a buon mercato» e non tema di essere ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] rimasti a F. e da buon demagogo agita il basso popolo contro la grassa borghesia dominante. L'agitazione promossa da Corso Donati è giudicata dal governo così pericolosa che, per consiglio di un ex-aderente del Donati, Rosso della Tosa, invoca ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Agudat Israel (Congregazione d'Israele) e il Po'alei Agudat Israel (Operai della congregazione d'Israele) governo turco non vedeva di buon occhio gli insediamenti ebraici in Palestina e di conseguenza i colloqui di Wolffsohn con i membri delgoverno ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Alba. In risposta a un ennesimo memoriale del C., il 1º febbr. 1623 la Congregazionedel Sant'Uffizio gli negò l'autorizzazione a del C. stampata in Iesi da Gregorio Arnazzini e accresciuta in appendice dei due Discorsi del 1626 sul buongoverno ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...