SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] 13 maggio, avendo incaricato il nipote Marcello delgoverno della diocesi. Il 23 febbraio 1568 nel 1585. Fu presidente della Congregazionedel Calendario e stese la bolla Inter Cervini durante il concilio, sono in buona parte editi a cura di G. ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] ’ottobre dello stesso anno, fu nominato tra i cardinali della congregazionedel S. Ufficio. La stima di Paolo III nei suoi confronti moralizzazione del clero, alla cura pastorale, al buongoverno di monasteri e luoghi pii. Infine, nel maggio del 1550 ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] Latina ed entrò a far parte delle congregazioni cardinalizie Concistoriale, Vescovi e regolari, Propaganda Fide e BuonGoverno.
L'anno successivo, il 1° giugno, fu nominato contemporaneamente camerlengo del S. Collegio e legato di Romagna. Giunse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Individuato come il “più soddisfacente dei candidati per un pontificato di transizione”, [...] , uno stile di governodel tutto inconsueto. Esce critiche alla congregazionedel Sant’Uffizio del disgelo e della distensione nelle relazioni tra URSS e Occidente, inaugurano anche una nuova fase nei rapporti della Santa Sede con Mosca con buon ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] C. celebrò il buongoverno spagnolo. Una terza miscellanea pubblicò a Napoli nel 1697 per la morte della madre del vicerè, Caterina d Napoli il 22 nov. 1717 nella parrocchia del duomo e fu sepolto nella Congregazione della Croce di S. Agostino.
Fu ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] ufficiale a trattare a nome della congregazione de Propaganda Fide. Al suo ritorno immunità ecclesiastica e sul «buongoverno» ecclesiastico della diocesi, nel 1642-43 e nel 1645, fu insignito del titolo di missionario apostolico per la Polonia. Le ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] del 1698 visitò la provincia di Milano, quindi, nell'imminenza dell'anno santo e grazie alle sue qualità di buon amministratore, divenne guardiano dell'Aracoeli.
Scrive il C. nella sua autobiografia: "Principiò quel governo alle Congregazionidel S. ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] Valfré, che intanto aveva assunto il ruolo di preposto della Congregazione, seppe farsi notare dal duca Carlo Emanuele II, il quale quali spettava il compito di garantire la disciplina del clero e il buongoverno delle chiese locali.
Fu forse anche in ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di Simla). Dalla Congregazione orientale dipendono invece 1920-1921 da L. Cecconi, per incarico delgoverno britannico. La roccia è intonacata da un impasto o testi di legge e i Purāṇa, leggende delbuon tempo antico; in relazione con il diritto sono ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] alienazione (salvo per l'acquisto di buona fede dei beni mobili, art. in determinate forme, che lo governano nell'insieme e nei singoli atti congregazionedel concilio (1840), della congregazione dei vescovi e regolari (1880), della congregazionedel ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...