INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] dei più saldi e potenti mezzi d'un governo assoluto e accentratore".
L'azione dei primi ordinaria amministrazione per la tutela delbuon ordine, della fede e Oggi essa vive ancora come una delle congregazioni ecclesiastiche (v. santo ufficio) e alcune ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] Ecclesiarum, preparata dalla Congregazionedel Concilio, dava lo contradditorie, e lo si sapeva. Un buon numero di futuri preti-operai hanno passato confusione degli animi. Si era formato un governo tripartito, di comunisti, socialisti e democratico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Eudes, santo
Giuseppe De Luca
Nacque a Ri, diocesi di Séez (Francia), il 14 novembre 1601, entrò nell'Oratorio nel 1623, ove fu diretto da P. de Bérulle e da Ch. de Condren e ricevette il sacerdozio [...] , preservate. Nel sec. XIX si divise in due rami: del Rifugio, col vecchio sistema della mutua indipendenza di ciascuna casa, e delBuon Pastore, riunito in unità di governo. La congregazione maschile (eudisti) stabilita a Caen, per l'educazione dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] carica di presidente del consiglio romano della Pia Opera per la propagazione della fede, destinata a occuparsi delle missioni, alle dipendenze della congregazione di Propaganda Fide. Il ritorno a Roma, in contatto con l'apparato di governo della S ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] attuati direttamente attraverso la congregazionedel Concilio o mediante l'azione del cardinale vicario di Roma 1700), a cura di B. Pellegrino, Lecce 1994; E. Chiosi, Il buongoverno pastorale. Gli anni di Antonio Pignatelli a Napoli, ibid., p. 101; ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] pareva lo si volesse destinare al governo di Bologna. Una carica prestigiosa, a Filippo II, che, approfittando delbuon rapporto instaurato «con l’eletto Confermato legato a Bologna, membro della congregazione dell’Inquisizione, di quella dei ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] con l'imposizione di un governo forte si ebbe un nuovo si fosse voluto distinguere il luogo della congregazione (la navata) dal più piccolo santuario mandorla formata dalle strigilature, la figura delBuon Pastore; all'estremità destra e sinistra ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] molto), altri potevano ottenerne di buone o ottime. Per chi preparava congregazioni; e per Mantova, Passau, Piacenza, Salisburgo, Zagabria, Maiorca, Gran, Augsburg. Lucantonio è il fornitore del tollerante atteggiamento delgoverno veneziano e la ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] l'azione di governo veneta.
Prevalevano i "buoni cittadini": sotto la loro spinta, nel marzo del 1619 la Chiesa si insediasse, mediante missioni organizzate dalla neo-costituita Congregazione de propaganda fide, in terre come "Albania, Illiria ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] del difficile inizio del XVI secolo.
A sud-est di Castello, la punta di S. Antonio aveva conosciuto una prima serie di interventi durante il XIV secolo. La congregazione I tentativi di buongoverno si scontrano con le difficoltà del sito. Il ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...