CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] somministrazione dei sacramenti. Nell'autunno del 1339 il C. autorizzò una congregazione di monaci camaldolesi a stabilirsi in 7 ottobre del 1347.
Di nuovo nella sua sede vescovile il C. si occupò delbuongoverno dello Studio. Prima del 15 giugno ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] a Roma.
Appena tornato, cercò invano di farsi nominare assessore del S. Offizio, ma in compenso fu designato segretario della congregazione delle Acque e quindi di quella delBuonGoverno, per passare infine a quella dei Vescovi e Regolari. Nel ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] parte della ristretta cerchia di governodel pontefice, come dimostra la sua partecipazione alle principali congregazioni romane, da quella delBuonGoverno a quella dell'Abbondanza, dalla Consulta alla Congregazionedel Sacro Palazzo; e ancora più ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] e i procuratori della Congregazione dei cappellani, volendo provvedere come da antica tradizione alla nomina del nuovo ordinario, pur , e curando la nomina del canonico scolastico.
Strumento importante delbuongoverno di Pietro fu la riorganizzazione ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] , dove, tuttavia, non acquistò mai un posto di particolare evidenza: fu membro delle Congregazioni dei Riti, del Concistoro, delBuonGoverno e della Consulta.
In una attività rimasta sempre piuttosto oscura, priva di incombenze rilevanti ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] gli fu assegnato il titolo diaconale di S. Adriano al Foro Romano. Fu membro delle congregazionidel Concilio, della Fabbrica di S. Pietro, delBuonGoverno, delle Acque (1819), Economica (1820), di Vigilanza (1827) e di varie altre particolari; nel ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] che lasciò nel 1726 per divenire aiutante del card. C. Origo, prefetto della congregazionedel Concilio, col quale rimase fino al fecero avanzare rapidamente: nel marzo 1734 divenne ponente delBuonGoverno per la provincia della Marca, il 14 giugno ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] pontificato di Urbano VIII. Con il successore, Innocenzo X, divenne giudice della Congregazione della Reverenda Fabbrica di S. Pietro, ponente in quella delBuonGoverno, prefetto della Annona. Alessandro VII lo nominò uditore della Camera, incarico ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] la sua posizione. Il cardinale fu ascritto, com'era prassi, a numerose congregazioni, prima a quella dell'Immunità, negli anni Cinquanta del Seicento, e poi alle congregazionidelBuonGoverno e di Propaganda Fide, dagli anni Sessanta alla fine ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] cumulando numerose cariche (ponente delBuonGoverno, reggente del tribunale della Penitenzieria apostolica, III. Resse la Congregazionedel S. Uffizio, come segretario, dal 1860 alla morte; fu prefetto della Congregazione per la residenza ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...