CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] fattiva collaborazione di Filippo II al buon esito dei lavori conciliari: il pontefice Congregazionedel Concilio. Quarto centenario della fondazione (1564-1964), Città del Vaticano 1964, pp. 602 s.; M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez. Il governo ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] carriera il 17 giugno 1830 come referendario e ponente di BuonGoverno, nel 1832 il G. fu inviato come delegato apostolico dal settembre 1840, il grado di propresidente della congregazionedel Censo, altro importante snodo amministrativo che gli ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] dotti della capitale e divenne assiduo della Congregazione dei padri pii operai che, sotto azione da quella degli uomini di governo.
Questi, imbevuti di giannonismo, delbuon gusto - e diede vita a una vasta attività di riforma: nella formazione del ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] funzioni festive.
In effetti il governo pastorale dei C. tendeva a un uomini: da parrucchieri che di buon mattino nei giomi festivi acconciavano ., 1754, ff. 29-38; Archivio della Sacra Congregazionedel Concilio, Montisregal., Vis. ad limina, 25 nov ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] il legato, che fu risolto a vantaggio del M. da un'apposita congregazione. Né minore fu la conflittualità che si Soldati del papa: politica militare e nobiltà nello Stato della Chiesa (1560-1644), Roma 2003, ad ind.; S. Tabacchi, BuonGoverno, Sacra ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] del principe P. Filangieri di Santa Flavia, a una seduta dell'Accademia delBuon Gusto Uno dei primi atti del suo governo fu la pubblicazione di
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Congregazionedel Concilio, Visite ad limina, Agrigentin., 18 ( ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] buon amico, il G. poté ottenere la carica di uditore del camerlengo e, nel 1626, quella di maggiordomo del fece parte anche della congregazionedel S. Uffizio, il congresso di Colonia. Il suo governo ferrarese si segnalò inizialmente per una ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] governativi olandesi, non ebbe successo per l'amichevole appoggio concesso all'incaricato di affari pontificio dal direttore generale del dipartimento del Culto cattolico, barone Gillès de Pélichy de Lichtervelde, favorevole a un buon accordo ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] del S. Uffizio tra il 1844 e il 1860), quello che forse lo gratificò di più fu, tra il 1832 e il 1835, la presidenza della congregazione per la revisione dei conti che gli assegnò un peso notevole nella politica governativa il buon esempio sarebbe ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] d'oggi colle leggi corrispondenti al buongoverno di essa, Napoli 1789, comprendente anche eretta nel duomo di Salerno, su iniziativa del nipote G. Lupoli, una tomba-mausoleo divenne consultore generale della sua Congregazione; nel 1818 Pio VII lo ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...