BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] canonizzazione del fondatore della Congregazione di Somasca buon uso del libero arbitrio, non è né il libero arbitrio, né parte del libero arbitrio, ma sì un dono del al Puiati, 5 febbr. 1785).Nel governo delle diocesi, vagheggiando anch'egli il mito ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] in seguito portata a buon fine da Clemente XI Albani nel maggio del 1712 - di Felice da tal impiego, che conosceva improprio del nostro stato" (Arch. della Congreg. dell'Oratorio, C.I.9, , compilò un regolamento (Governo generale dell'ospizio dei ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] il lavoro del G. poteva dirsi a buon punto: diocesibus": Archivio di Stato di Lucca, Governo di Paolo Guinigi, 5, c. Frediano di Lucca dalla prima istituzione (metà del sec. XI) alla unione alla congregazione riformata di Fregionaia (1517), in Actum ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] scienza sono una sicura erudizione e un buon metodo critico" (Donati, Ecclesiastici..., tardò anche l'approvazione della romana Congregazione dell'Indice, dove il p Nel marzo del 1747 fu nominato dall'imperatore Francesco I governatoredel feudo di ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] non poteva non essere anche un buon cittadino, e l'autorità civile doveva cattolici torinesi egli scrivesse: "Il Governo, è dovere di giustizia riconoscerlo, del lavoro il F. puntò su preti diocesani, ma che conducevano vita comune nella Congregazione ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] del Granducato di Toscana dal corpo della Congregazione.
Il F., che aveva fissata la sua residenza nel monastero di S. Ippolito, inaugurò il suo governo punto a chieder la pace, dandogli grande speranza di buon successo" (ibid., p. 218).
Ritornato a ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] della dottrina cristiana e per le congregazionidel clero e favorì la buona stampa. Nella pastorale combatté i mali . Diario del barone Carlo Monti "incaricato d'affari" delgoverno italiano presso la S. Sede (1914-1922), I-II, Città del Vaticano 1997 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] congregazione di Propaganda fide (Città del Vaticano, Arch. della sacra congregazione de Propaganda fide, Congregazioni ai quali va aggiunto un buon numero di Suore della provvidenza 2. Per quanto riguarda il governo dell’Istituto altri inediti sono ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] congregazione degli Studi. Di mons. Guidi conservò sempre grato ricordo. "Era cresciuto - scrisse padre Semeria - a buona disciplina del clero e del popolo cristiano, una carica che gli permise di assumere una funzione di rilievo nel governo della ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] ventisette anni di azione pastorale e di governo della casa, nel maggio 1784 il prima congregazione provinciale tenuta il 13 ag. 1784, d'abbandonare le scuole del seminario restaurare la disciplina e il buon ordine amministrativo. Riaffermò con forza ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...