CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] poi avevano rinnegato. In tal modo aveva compromesso gravemente il buon nome e la credibilità di Roma proprio nel momento in Romagna, il governo di Fermo, Benevento, Capranica; a Vincenzo Maria Orsini la prefettura della Congregazionedel Concilio; a ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Casaroli fu nominato segretario della congregazione per gli Affari ecclesiastici straordinari. nell’affermazione dei principi e delbuon diritto della Chiesa e dei altri Stati comunisti, con i cui governi i negoziati proseguirono senza interruzione e ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] azione di governo. Niccolò del C. che godeva di grandi simpatie popolari. Nel conclave del 1740 egli, che pure aveva, malgrado l'età, buone Dei Re, I cardinali prefetti della S. Congregazionedel Concilio, Città del Vaticano 1964, p. 283; G. Natali, ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] C. celebrò il buongoverno spagnolo. Una terza miscellanea pubblicò a Napoli nel 1697 per la morte della madre del vicerè, Caterina d Napoli il 22 nov. 1717 nella parrocchia del duomo e fu sepolto nella Congregazione della Croce di S. Agostino.
Fu ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] d'Argenta il licenziamento del precettore antecedente alla venuta di "quelli preti della congregazione di Gesù" -, ideologia nobiliare, E. non dimenticò per questo come il buongoverno cui aspirava non offrisse spazio legittimante il contendere per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] 7), sì da essere escluso dalle congregazioni cardinalizie deputate per l'"affare".
Con un'ombra, ma simbolo delbuon senso e della ragione, tra Apost. Vat., ms. Vat. lat. 9718: Storia della vita e delgoverno di Pio VI…, I, Cesena 1781, pp. 32, 36 ss ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] nominato prefettodella congregazionedel Concilio e membro delle congregazioni dei vescovi e 120.000 scudi, laddove al principio dei governo di B. XIII aveva un margine attivo Vittorio Amedeo II, in premio dei buoni uffici, una pensione di 1.000 ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] fu posto a capo della congregazionedel Cerimoniale.
In numerose occasioni Gregorio anni l'E. accentuò la cura delgoverno di Tivoli, ove lasciò la fama di cardinale d'Este tutto quello che si può da un buon parente e servitore" (De Bremond d'Ars, p ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] carica di presidente del consiglio romano della Pia Opera per la propagazione della fede, destinata a occuparsi delle missioni, alle dipendenze della congregazione di Propaganda Fide. Il ritorno a Roma, in contatto con l'apparato di governo della S ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] Lucca si valse in questo periodo dei buoni uffici del B. nella controversia giurisdizionale che la oppose al vescovo Giulio Spinola a proposito del contrasto tra gli abitanti di Diecimo, sottoposti al governo vescovile, e quelli di Vetriano, sudditi ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...