PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] e il S. Uffizio, i due conventuali indirizzarono alla Congregazione un piano per l’unione (fonti in De Sanctis, 1966a dell’Indice dal 1655; ministro provinciale della Provincia romana (1661), fu eletto nel maggio 1665 procuratore generale dell ...
Leggi Tutto
REGIO, Paolo
Anna Cerbo
REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] fu affidata dal cardinale Paolo Burali d’Arezzo, arcivescovo di Napoli, la presidenza dellaCongregazione napoletana dell’Indice, per ostacolare la diffusione della dottrina protestante. I rapporti con Burali d’Arezzo spiegano la presenza di alcuni ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] . Tommaso in Formis sul Celio all’Ordine dei trinitari (1920).
Fu consultore in varie congregazioni: del Concilio, di Propaganda fide (1891), dell’Indice (1894), degli Affari ecclesiastici straordinari (1900), degli Studi (1912), del S. Uffizio (1917 ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] di una recensione al suo manuale di filosofia, fu criticato dalla rivista per aver ammesso l’errore dellecongregazioni vaticane del S. Uffizio e dell’Indice di aver condannato il Dialogo sopra i due massimi sistemi di Galileo Galilei. Nel 1914, come ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Giovanni Battista
Vincenzo Tedesco
– Nacque il 3 dicembre 1653 in una villa nella località di Gamberaia, presso Firenze, da Iacopo di Giovambattista, discendente del ramo pistoiese della nobile [...] dal 1709) e di quella per l’Esame dei vescovi (di cui era esaminatore dal 1709), dellacongregazione per le Indulgenze e le sacre reliquie e di quella dell’Indice e, dal 1715, anche del S. Uffizio (Prosopographie..., 2010, p. 1251). Tra i non pochi ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] . Al principio di giugno fu nominato legato a Bologna, entrando inoltre a far parte dellecongregazioni dei Vescovi e regolari, di Propaganda, dell’Indice, delle Acque, paludi Pontine e chiane (Notizie per l’anno bisestile MDCCXCVI, 1796). Nei pochi ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] nuovo pontefice Clemente XI custode delle reliquie e dei cimiteri. Membro consultore dellaCongregazionedelle Indulgenze, il 15 luglio anni sotto la minaccia dell'Indice, denunciava apertamente il saccheggio delle catacombe romane e criticava con ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (De Martini), Fioravante
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1599 da un tal Grato o Claudio De Martini, romano.
Di umili origini, per sostentarsi abbracciò, in data non precisata, la vita [...] di Orazio Giustiniani, membro dell’importante famiglia genovese e sacerdote dellaCongregazionedell’Oratorio. I rapporti tra i di origine giudaica. Alla Vaticana il M. redasse un indice dei manoscritti ebraici (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] quello familiare e si trova a Firenze presso la Congregazione dei Buonuomini di S. Martino; l'inventario è -VII, Roma 1927-29, ad indices; A. Panella, L'introduzione a Firenze dell'Indice di Paolo IV, in Riv. stor. degli archivi toscani, I (1929), pp ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] in congregazione, Miscellanee, 4; Misc. diverse, 3: Notizie del Iuspatronato della Corona di Portogallo nell’Indie orientali; Arch. segr. Vaticano, Fondo Benedetto XIV, 4, 22 (pareri di Monti sulla riduzione delle feste e sulla riforma dell’Indice ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...