• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
743 risultati
Tutti i risultati [743]
Biografie [424]
Religioni [220]
Arti visive [118]
Musica [97]
Storia [47]
Storia delle religioni [35]
Letteratura [24]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Temi generali [11]

MONTECASSINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis) Vincenzo EPIFANIO Mauro INGUANEZ Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] S. Benedetto e la sorella S. Scolastica furono sepolti nell'oratorio di S. Giovanni Battista, che sorgeva isolato nella parte più Montecassino, per effetto della soppressione delle congregazioni religiose e dell'incameramento dei beni ecclesiastici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECASSINO (4)
Mostra Tutti

SOLESMES

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLESMES Roberto CAGGIANO Pierre LAVEDAN . Abbazia benedettina situata nel dipartimento della Sarthe, in Francia. Sorse verso la metà del sec. XIX sugli avanzi di un antico monastero fondato nel 1010 [...] abate, e nel medesimo tempo la faceva centro principale della nuova congregazione di Francia. Nel 1903, in seguito all'espulsione delle frasi, le loro forme e le loro cadenze; l'accento latino, elemento generatore fondamentale del ritmo oratorio, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLESMES (1)
Mostra Tutti

BARNABITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] nel 1822 a Monza con un oratorio tuttora fiorente, fondato dal padre Fortunato Redolfi, precursore del beato don Bosco. Bibl.: Barelli, Memorie dell'origine, fondazione, avanzamenti... della Congregazione dei Chierici regolari di S. Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE I DI SARDEGNA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – FERDINANDO IV DI NAPOLI – GIACOMO ANTONIO MORIGIA – ANTONIO MARIA ZACCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNABITI (2)
Mostra Tutti

CAMALDOLESI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Camaldoli è la primitiva sede della congregazione omonima, suddivisione dell'ordine benedettino. Sono da distinguersi sul posto due istituti, il sacro eremo di C., e, più in basso, alla distanza di circa [...] vi si recò con cinque discepoli, vi costruì delle celle e un piccolo oratorio. Nell'anno in cui, lontano dal suo eremo più tardi, nel 1521, sorse quale filiazione della precedente la Congregazione di eremiti camaldolesi di Montecorona fondata dal ven ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI FONTE AVELLANA – AMBROGIO TRAVERSARI – ORDINE BENEDETTINO – SASSOFERRATO – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMALDOLESI (2)
Mostra Tutti

INGOLSTADT

Enciclopedia Italiana (1933)

INGOLSTADT (A. T., 56-57) Hans MOHLE Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER Città della Baviera (nel distretto dell'Alta Baviera), posta sul Danubio, 370 m. sul mare, 70 km. a nord di Monaco e [...] francescani, bella costruzione di I. B. Zimmermann (1740). La sala civica di S. Maria Vittoria, originariamente oratorio della congregazione studentesca mariana, sala da feste sfarzosa e perfetta nella sua decorazione plastica e pittorica, è uno dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGOLSTADT (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XIV, papa Mario Rosa Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] aggirare le situazioni e a trascurare piuttosto la prassi delle Congregazioni per volgersi a ristretti gruppi di consiglieri o di esperti 1746, B. XIV otterrà l'accettazione della Unigenitus dall'Oratorio di Francia, seppure dovrà lamentare sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CARLO ALBERTO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIV, papa (4)
Mostra Tutti

PASQUALE I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALE I, papa Andrea Antonio Verardi PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] ultimata, vi edificò l’oratorio di S. Zenone, destinato a mausoleo della madre Teodora, e la della cappella vaticana di S. Maria de Turre che garantiva alla congregazione il controllo dell’accesso alla basilica di S. Pietro. Alla diminuzione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PROCESSO E MARTINIANO – DINASTIA CAROLINGIA – GREGORIO DI CATINO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALE I, papa (4)
Mostra Tutti

CISTERCENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CISTERCENSI M. Righetti Tosti-Croce Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] ricordava come nella Clairvaux di Bernardo non ci fosse "nihil in oratorio nisi nudos [...] parietes" (Vita Prima, I, 2, 1; funzione diventa chiara in riferimento alle Consuetudini della Congregazione di Hirsau; in esse si prescriveva espressamente ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERCENSI (4)
Mostra Tutti

L'assistenza e la beneficenza

Storia di Venezia (1996)

L'assistenza e la beneficenza Dennis Romano Introduzione: l'ideologia della beneficenza Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] degli ospizi veneziani" (43). Quanto all'oratorio, nel secolo XVI fu sottoposto a un importante pp. 181-182. 32. Iacopo Bernardi, Antichi testamenti tratti dagli archivi della Congregazione di carità di Venezia, X, Venezia 1891, pp. 31, 39. 33 ... Leggi Tutto

MARCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARCHE E. Simi Varanelli Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] attivissima congregazione (Simi Varanelli, 1992). Il fenomeno più rimarchevole del sec. 12° è quello dell'irradiazione l'affresco con la Madonna e il Bambino in trono nell'oratorio del Carmine a Urbania.Un altro caso discusso di identificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DELL'INCORONAZIONE DI BELLPUIG – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – MONASTERO DI FONTE AVELLANA – SANTA VITTORIA IN MATENANO – CASTELSANTANGELO SUL NERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 75
Vocabolario
oratòrio²
oratorio2 oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
oratoriano
oratoriano agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali