GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] il Gianolo, altro importante membro dell'Accademia di Corconio, alla decorazione dell'oratorio di S. Michele dei Disciplinati presso S. Calimero, restaurato con la partecipazione di R. Bonola, cofondatore dellaCongregazione cusiana intitolata a S ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] almeno fino agli anni Settanta del Novecento.
Le tele dell'oratorio perugino segnarono l'inizio di un'intensa attività pittorica dell'Accademia di S. Luca, vol. 89, n. 26). Nel febbraio dello stesso 1794 il L. diventò membro anche dellaCongregazione ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] oratoriana a Genova, in La Congregazione di S. Filippo Neri. Per una storia della sua presenza a Genova, in Ales, Monastir s.d., p. 18; R. Santamaria, Bozzetto dell'altare dell'oratorio dei Ss. Gregorio e Orsola, in Genua abundat pecuniis - Finanza ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] il F. aveva progettato la decorazione in stucco di questa parte dell'oratorio intorno al 1719 (Garstang, 1990, p. 193).
Nel 1727 la ristrutturazione della casa abitata dalla Congregazione di S. Maria del Fervore nel quartiere dell'Albergheria a ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] affiliato dellaCongregazione di S. Luca –, che si fece egli stesso promotore della produzione della moglie 209, 212, 293-295; G. Finocchiaro, Cesare Baronio e la tipografia dell’Oratorio. Impresa e ideologia, Firenze 2005, p. 68; V. Cox, Women’ ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] fu membro dell'Accademia di S. Luca, dellaCongregazione dei Virtuosi al Pantheon e dell'Università dei Zuccari, La politica culturale dell'oratorio romano nelle imprese artistiche promosse da Cesare Baronio, in Storia dell'arte, 1981, n. ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] dell'Accademia romana di S. Luca, alla quale risulta iscritto almeno dal 1652 (Garofoli, in Pascoli, p. 493 n. 22); sempre al 1652 risale la sua ammissione alla Congregazione anche la decorazione dell'oratorio di S. Maria delle Grazie, danneggiata dal ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] Ma la grande occasione arrivò nel 1847 con il completamento della decorazione ad affresco della chiesa romana di S. Girolamo degli Schiavoni.
Seguendo i desideri della committente Congregazionedello Spedale degli Illirici, il G. programmò e realizzò ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] nel luglio 1697 realizzò l'altare dell'oratorio al di sopra della chiesa della Natività di Gesù in piazza Pasquino solo il 17 nov. 1726 (Roma, Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, Libri dellecongregazioni, vol. 48, cc. 114-116, 143-145; ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] della sagrestia dell’oratorio Sommariva, cappella funebre della famiglia nelle vicinanze della villa, si conservano inoltre i modelli in gesso delle 1836, pp. 123-125; Statuto della insigne artistica congregazione de’ Virtuosi al Pantheon, Roma 1839 ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...