Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] ».
47 Bellarmino a Baronio il 9 aprile 1607, in G. Calenzio, La vita e gli scritti del cardinale Cesare Baronio dellaCongregazionedell’Oratorio bibliotecario di Santa Romana Chiesa, Roma 1907, pp. 802-803.
48 Ibidem. Il parere di Bellarmino sul XII ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] differenze d’impostazione nei vari contesti, non ne intaccavano, tuttavia, la sostanziale convergenza d’indirizzo.
La Congregazionedell’oratorio, fondata da Filippo Neri nel secolo XVI, vantava in questo campo una ricca esperienza. Negli anni ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] revisione del Martyrologium Romanum, a opera di Cesare Baronio (m. nel 1607), storico annalista appartenente alla Congregazionedell’Oratorio recentemente sorta, in seguito nominato cardinale37. La prima edizione da lui curata uscì a Roma nel 1584 ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] negli ultimi anni le sue energie, e soprattutto le sue sostanze, fu l'opera di assistenza svolta a favore dellaCongregazionedell'Oratorio.
Sin dal 1580, gli oratoriani avevano fatto sondare il C. - del quale erano noti lo spirito benefico e la ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] seguito alla contrarietà paterna vi rinunciò. Consolidatasi in lui la vocazione religiosa, nel 1708 entrò nella Congregazionedell'Oratoriodella Chiesa Nuova a Roma, dove studiò teologia e filosofia, allontanandosi dagli insegnamenti dei gesuiti, e ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] Michele Gauthier, il cui nome figurava tra i padri del sinodo torinese del 1788; egli fu espulso dalla Congregazionedell'Oratorio di Savigliano il 31 marzo 1794 non tanto per il suo larvato orientamento filogiansenista e gallicano, quanto per le ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] del territorio vicentino, IX, Caldogno 1814, pp. 36-38; C.A. Villarosa, Memorie degli scrittori filippini o siano dellaCongregazionedell'Oratorio di S. Filippo Neri, Napoli 1837, pp. 220-223; G.B. De Rossi, La Roma sotterranea cristiana descritta ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] ; del primo monastero di quest'ordine a Roma il C. fu valido protettore. Scrisse i Fragmenti della vita di p. Antonio Grassi dellaCongregazionedell'Oratoriodella città di Fermo (O. 114, cc. 192-258), del quale fu chiesta al papa la beatificazione ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] di studi, manifestò il desiderio di entrare nella Congregazionedell'Oratorio di S. Filippo Neri: esisteva un antico rapporto fra la casa pistoiese dellaCongregazione e la famiglia Ippoliti, un membro della quale, Jacopo di Donato, nel 1599 ne aveva ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] , fra l'altro, lo pose in stretto contatto e familiarità col frate fiorentino Filippo Neri, fondatore dellaCongregazionedell'oratorio: fra i due, infatti, intercorse una reciproca stima e considerazione, testimoniata, ad esempio, dal fatto che ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...