MARRACCI, Ludovico
Lisa Saracco
– Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte dellaCongregazione [...] dove si moltiplicarono per lui gli impegni curiali: divenne consultore dellacongregazionedelle Indulgenze e reliquie, in quella dell’Indice, fu consultore per l’esame delle opere nella congregazione del S. Uffizio e per quella di Propaganda Fide ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] sostenere le parti della difesa nella discussione che si svolgeva davanti alla Congregazionedell'Inquisizione circa la e gli altri savonaroliani considerarono soddisfacente, venendo posti nell'Indice, con la formula "donec emendata prodeant", solo ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito dellaCongregazione [...] molti ambienti ecclesiastici: fu chiamato a commentare la Summa theologica agli studenti dell'oratorio di S. Filippo Neri; la Curia lo scelse come qualificatore dellecongregazionidell'Indice e del S. Uffizio; infine, nel 1697 ebbe l'ambito incarico ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] con S. Filippo Neri e l'ingresso nella Congregazionedell'Oratorio, per la quale svolse attività di propaganda a del monaco Giovanni, Archivio di Stato di Roma, Archivio dell'università, m. 94, Indicedelle copie dei ruoli dei lettori.... f. II, p. ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] lo nominò cameriere segreto partecipante, poi lo inserì nel Collegio teologico dell'università romana e quindi gli affidò l'incarico di consultore dellecongregazionidell'Indice e degli Affari ecclesiastici straordinari (17 giugno 1826). Il F. si ...
Leggi Tutto
CAVAGNIS, Felice
Mario Casella
Nacque a Bordogna, in Val Brembana, il 13 genn. 1841 da Giovanni, medico condotto, e da Melania Piacezzi. Compì i primi studi presso le scuole pubbliche di Bergamo e, [...] ecclesiastici straordinari, del Concilio, dell’Indice e della Concistoriale; l’8 febbr. 1904 fu chiamato a far parte dellaCongregazionedella Visita apostolica; il 19 marzo dello stesso anno fu nominato membro della commissione per la codificazione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] presbiteriale di S. Lorenzo in Panisperna (15 nov. 1728), il C. fu assegnato alle Congregazioni dei Vescovi e regolari, di Propaganda Fide, dell'Indice e della Disciplina dei regolari. Non giocò alcun ruolo nel conclave del 1730. Dall'11 febbr. 1737 ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] Guibert (Documenta…, p. 502), a partire dai documenti dell'Indice, afferma che sia stato stampato nel 1684, ancora , Chiesa della Maddalena, Arch. storico padri somaschi: A.M. Stoppiglia, Sacerdoti e chierici professi dellaCongregazione somasca dall ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] bolle di Gregorio XIV in materia dell'immunità, libertà e giurisdizione ecclesiastica". Fece parte anche delleCongregazioni dei Riti, del Rituale greco riformato, delle Cose concistoriali, dell'esame dei vescovi, dell'Indice; nel 1668 fu chiamato in ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista.
La famiglia [...] ordine reverendissimorum procedere et inquirere» (Arch. dellaCongregazione per la dottrina della fede [ACDF] S. O., Decreta, nel Cinquecento, Milano 1993, pp. 175, 177 (erroneamente indicato come Carlo Muzzarelli); G. Dall’Olio, Eretici e inquisitori ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...