GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] apparteneva al suo Ordine. Nei mesi successivi il G. fu nominato consultore dellecongregazionidell'Indice, dello Stato dei religiosi, dell'Esame dei vescovi e degli Studi e divenne protettore delle suore di S. Giuseppe di Cluny e di diverse altre ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] delle lettere latine, consultore dell'Indice, votante di Segnatura di grazia e canonico della basilica lateranense, carica poi sostituita da quella della poi complicata, a seguito delle risoluzioni dellacongregazionedelle Acque ed al mancato ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] successivamente. affidati in Curia, quali le incombenze dellaCongregazione de Propaganda Fide, della Visita apostolica ai Regolari, del S. Uffizio, dell'Indice, dell'Esame dei vescovi, del Tribunale delle indulgenze. Morì a Roma il 15 febbr. 1719 ...
Leggi Tutto
ZAZZARA, Francesco
Giuseppe Antonio Guazzelli
ZAZZARA (Zazzera), Francesco. – Nacque a Roma tra il 1574 e il 1575 da Monte e da Clarice Zaccarini. Il padre proveniva da Firenze ed esercitava a Roma [...] il 26 aprile 1626.
Opere. In aggiunta ai suoi lavori – quasi tutti manoscritti – già indicati nel testo, parte della sua corrispondenza in uscita è segnalata in Roma, Archivio dellaCongregazionedell’Oratorio, B.III.7-8, B.IV.9-10, P.I.3. Presso la ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] 1754 ricevette gli ordini minori e il suddiaconato.
Ascritto alle congregazionidelle Immunità, del Buon Governo, Concistoriale, dei Riti, dell’Indice, della Fabbrica di S. Pietro e delle Acque, fu anche cardinale protettore di verginiani (1758 ...
Leggi Tutto
BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] .
Membro dellaCongregazione per la riforma convocata da Paolo IV, aveva partecipato alla seduta della prima classe della medesima che dell'Indice, il diritto di visita dei vescovi nei confronti degli esenti, la concessione ai laici della comunione ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] un ruolo di maggiore rilievo nel governo religioso della Chiesa, come prefetto dellacongregazionedelle Indulgenze e membro dellecongregazioni del S. Uffizio, dell’Indice, del Concilio e della Fabbrica di S. Pietro. Vicino alla cultura gesuitica ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] e continuarono immutati anche i vari impegni curiali, essendo stato assegnato in qualità di membro alle congregazioni dei Vescovi e regolari, del Concilio, dell'Indice, del Cerimoniale e del S. Uffizio, e nominato altresì protettore dei minimi e dei ...
Leggi Tutto
NANNARONI, Michele Maria
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Matteo e di Domenica Tenore, nacque a Foggia il 17 giugno 1732 e fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Tommaso Apostolo dall’arciprete [...] e il 24 gennaio 1776 indirizzò al segretario dell’Indice Pio Tommaso Schiara una lettera, a seguito della quale fu sottoposta a esame l’intera produzione di Nannaroni. Il 18 agosto 1775 la Congregazione condannò l’Opuscolo teologico, il Catechismo, l ...
Leggi Tutto
BENZI, Bernardino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia, da nobile famiglia originaria del Piemonte, il 16 luglio 1688. Prese l'abito della Compagnia di Gesù il 1° giugno 1705 nel noviziato di S. Ignazio [...] schernire la casistica gesuitica), ne denunciò l'opera al padre Orsi, allora consultore dell'Indice, che informò il papa; da questo la causa venne rimessa alla congregazione del S. Uffizio che pronunciò una condanna il 16 aprile 1744, perché l'opera ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...