• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Biografie [443]
Religioni [303]
Storia [56]
Letteratura [44]
Diritto [37]
Diritto civile [31]
Storia delle religioni [26]
Arti visive [26]
Strumenti del sapere [19]
Musica [12]

GILARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Pietro Andrea Spiriti Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo. La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] tema della Croce, legato alla ripresa della devozione del sacro chiodo permessa nel 1717 dalla vaticana congregazione dei Battista Sassi e Filippo Parodi: la scelta indica il maggior interesse della committenza per l'equilibrio formale del G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARACCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACCHI Paola Venturelli – Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo. «Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] 1573 e 1583); Angelica entrò invece (1591) nella congregazione della «fanciulle vergini di Sant’Orsola» di Melegnano. In Guglielmo a Vincenzo II Gonzaga), Cinisello Balsamo 2005b, sub indice; Ead., Il Tesoro dei Medici al Museo degli Argenti ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – GIOVANNI BATTISTA VITALI – FRANCESCO I DE’ MEDICI – ALBERTO V DI BAVIERA – FERDINANDO GONZAGA

GORI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI (Gori Pannilini), Giulio Anna Rita Capoccia Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi. Nella famiglia Gori "del Monte [...] rimase fino al 1738, prima come predicatore della Congregazione della Buona Morte - istituita da V. Carafa Bibl. comunale, Mss., A.7.35, parte II: G.A. Pecci, Indice degli scrittori sanesi, c. 90; Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, Indipetae, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFALONIERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFALONIERI, Giovanni Battista Anna Foa Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] . entrò a far parte come consultore della Congregazione dei Confini dello Stato della Chiesa. Legata a questa attività è finora assai limitatamente esplorato, composto di ben ottantanove volumi (Indice dell'Arch. Segr. Vat., n. 1051). Vi si trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARIONI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARIONI, Battista (Battista da Crema) Sosio Pezzella Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni. Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] ebbe anche una parte di rilievo nell'organizzazione della nuova congregazione, approntando per essa un progetto di costituzioni, da ogni addebito, quando le sue opere scompariranno dall'Indice diLeone XIII. Oltre alle opere già citate, il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGI, Agostino Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Agostino Antonio Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] in folio (34 in ordine alfabetico per autori; 21 per materia con indice; 5 per le miscellanee). La riapertura avvenne il 16 genn. 1786, comunque importanti incarichi in Curia: fu consultore della congregazione dei Riti, e dal luglio 1772 di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI LORENZO BERTI – BIBLIOTECA CASANATENSE – SAVIGNANO DI ROMAGNA

LODOLINI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODOLINI, Armando Anna Lia Bonella Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini. Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] della sede dell'Archivio nell'edificio di S. Michele, la redazione della guida dell'Archivio di Stato in Roma e dell'Archivio del Regno (Indice (Presidenza del censo, Luoghi di Monte, Congregazione degli studi, Direzione generale del bollo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROASENDA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROASENDA, Paolo Federico Ruozzi  ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli. I genitori, entrambi [...] parte della dirigenza Rai) un vero e proprio personaggio televisivo, un habitué degli schermi della Rai. L’indice di favorevole per il riconoscimento delle virtù eroiche del Servo di Dio. Il 19 febbraio 2008 la Congregazione per le cause dei santi ... Leggi Tutto
TAGS: RAI – RADIOTELEVISIONE ITALIANA – PADRE MARIANO DA TORINO – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – ORDINE DEI CAPPUCCINI

MARESCOTTI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI, Galeazzo Giuseppe Motta – Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli. La famiglia [...] asilo negli Stati italiani posti sotto la sovranità spagnola, indice di quel «nazionalismo ecclesiastico» emerso più volte nella riconoscimenti: tra il 1692 e il 1695 fu proprefetto della congregazione per il Clero, il 4 luglio 1698 fu nominato ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II CASIMIRO VASA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – RAIMONDO MONTECUCCOLI – GIACINTA MARESCOTTI

POZZI, Giacomo Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZI, Giacomo Ippolito Federica Favino POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] Giacomo fu inviato a completare gli studi presso il Collegio della Congregazione dei monaci olivetani di S. Michele in Bosco a Bologna : il Saggio e l’Apologia vennero infine messi all’Indice nel maggio del 1787. Secondo Franco Venturi (1984), dietro ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO RODRÍGUEZ DE CAMPOMANES – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – GIOVANNI BATTISTA BIANCHI – MARIA TERESA D’AUSTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 64
Vocabolario
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prète
prete prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali