AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] delle tesi romane sulla residenza. Nel complesso l'azione dell'A. a Trento ebbe successo nelle questioni minori (indice evitar le secrete et particolari conventicole, piacque che questa congregazione si facesse non solo in luogo pubblico, ma ancora ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] restrizioni e condanne. Custode della Biblioteca Ottoboniana, il B. preparò un esatto indice dei suoi manoscritti, prezioso L'intesa perfetta tra il B. e il prefetto stesso dellaCongregazione da una parte, e il Leibniz e i suoi matematici luterani ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] Il libro fu posto all'Indice nel 1921, in quanto - secondo la congregazione romana - in esso l' , Interessi per il Medioevo cristiano, pp. 199-212; F. Mattesini, La prima ed. della "Vita di A. Fogazzaro", pp. 213-237); G.E. Viola, Il Fogazzaro di G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] la revisione de’ libri sospesi, secondo le regole del nuovo Indice pubblicato per ordine della felice memoria di Papa Clemente VIII, e sopra ciò fatte più congregazioni, quando pensava godere qualche frutto a beneficio universale, conforme la ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] diploma di fratellanza dellaCongregazione Cassinese: concessione connessa alla vasta operosità dell'A. nel Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, v. Indice; L. Testi, Quando nacque il Correggio?, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] alla Congregazionedelle apostoliche missioni.
Dalle prime esperienze pastorali prese ispirazione l'opera Delle feste de Giornale ecclesiastico di Roma (10 e 17 genn. 1789)e posto all'Indice con decreto del S. Uffizio del 29 genn. 1789. Il C.vide ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] che era stato un pioniere dell'archeologia cristiana insistendo per salvare dall'Indice l'Epistula ... de cultu la notizia, trasmessagli da monsignor P. Lambertini, che la congregazione dei Riti, a Roma, aveva riconosciuta la legittimità del culto ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] stesso ha lasciato tre diverse e successive redazioni di un Indice: la prima apparve nel Terzo libro di nuovi pensieri al Direttorio Monastico di Canto Fermo, per uso particolare dellaCongregazione Olivetana, ibid. 1615; Cantorino utile a Novizzi, ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] a una ricerca religiosa di cui è indice, per esempio, l'entusiasmo per la dellaCongregazione mariana, e mons. L. Bensaja, assistente della Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI), all'interno della quale il L. fu rappresentante della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] sua innata propensione pet il rigore della vita monastica, sia, più in generale, per le aspettative di una riforma ecclesiastica che coinvolgesse non solo la sua congregazione, quanto tutta la Chiesa cattolica. Indice di questa attenzione e comunanza ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...