BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] nov. 1825, forse per desiderio di Leone XII, la Congregazione di S. Cecilia presentava al papa la domanda di concedere 1864, pp. 17-60 e passim (v. Indice,pp. 546-548); G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] nel 1487 e in cui introdusse i monaci dellacongregazione di S. Giustina, per ovviare alla assenza di Canensi, ibid., III, 16, a cura di G. Zippel, passim (cfr. Indice); A. Ciaconius-A. Oldoinus, Vitae et res gestae Pontificuni romanoruni et S. R ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] Calza e seminario di Firenzuola, destinato quest'ultimo ai chierici provenienti dalle montagne dell'Appennino. L'arcivescovo, seguendo le indicazionidellaCongregazione dei seminari e richiamandosi al codice di diritto canonico, decise ben presto di ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] regole dettate dalla B. per la "Congregazionedelle oblate della SS. Immacolata Concezione di Maria Vergine" che ebbe diverse edizioni, è un compendio della precedente e fu, come quella, messa all'Indice); Vita della Ven. Serva di Dio Suor O. ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] eretiche; le sue opere furono poste all'Indice. Da parte sua il ministero dell'Interno, preoccupato per l'ordine pubblico, all'inchiesta), Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la Dottrina della fede, Fondo Santo Officio, Stanza storica: ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] professore di lingua greca anche nel Collegio Urbano dellaCongregazione di Propaganda. Fin dal 1775 era stato accolto Ianus Plancus], Firenze 1957, cfr. Indice); G.Gasperoni, Settecento italiano (contributo alla storia della cultura),I, L'Ab. G. ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] provinciale, oltre a quella di presidente dellaCongregazione di carità.
L'elezione a deputato s.; L. Albertini, Venti anni di vita politica ital., Bologna 1950-1953, vedi Indici; L. Einaudi, Cronache econ. e polit. di un trentennio, II,Torino 1959, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] a far parte con il ruolo di consultore dellaCongregazione di governo della provincia di Macerata. In questa veste si distinse nell'anno 1831, un breve opuscolo uscito anonimo, senza indicazioni editoriali, e solamente siglato, in cifre romane, MCL, ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] e del pontefice appena defunto: fatto, questo, indicativo di una famiglia cattolica ma non intransigente.
Un della santità attiva, impegnata nel mondo, nelle iniziative dell'assistenza e dell'istruzione, e nelle fondazioni di nuove congregazioni ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] musici della cappella (Cametti). Il B. era stato anche guardiano nella sezione Maestri dellaCongregazione di . Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, I. Bologna 1890, pp. 85, 148, 285; II, ibid. 1892, passim (v. Indice, p. 537); ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...