BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] degli scolopi in Oneglia; passò quindi a studiare teologia nel collegio della medesima Congregazione in Savona. Conclusi gli studi teologici con la discussione pubblica della dissertazione di laurea - "cum ommum audientium plausu, atque admiratione ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] interviene nel testo con le sue annotazioni e compone un indice particolareggiato, premettendo anche un breve di Leone X, scritto lettere a Paolo Giustiniani (Frascati, Arcúivio dellaCongregazione degli Eremiti Camaldolesi di Monte Corona;Venezia, ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] Gonzaga chiese ed ottenne l'intervento del Pole, protettore dellaCongregazione per uscire con "honore et riputation" dalla spiacevole vicenda Sacer.
Fonti e Bibl.: Alle fonti ed alla bibl. indicate in H. O. Evennett, Three benedictine abbots at the ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] vestire a Monza, nel 1794, l'abito dellaCongregazione dei chierici regolari di S. Paolo. Dopo dell'autore (Memorie d. R. Ist. lomb. di scienze..., s. 2, XXXIV [1901], pp. 450-56).
Il Ratti, infatti, rinvenne un codice ms. di 404 pagine, con l'indice ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] della morte, avvenuta a Vicenza il 19 nov. 1751 (il necrologio, riportato da A. Alverà, Indice ragionato , Chiesa e convento dei padri somaschi a Vicenza, estratto dalla Riv. dellaCongregazione di Somasca, XXV, Genova 1929, p. 20; Id., S. Antonio ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] principe dell'Accademia di S. Luca per quattro anni (1752, 1753, 1760, 1761)e reggente dellaCongregazione dei , 44, 119, 169, 219, 250, 315, 353, 422, 424; G. Vasi, Indice istor. del gran prospetto di Roma..., Roma 1765, pp. 31, 121; R. Venuti, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] Stato Bernetti, erano esaminati dal segretario della S. Congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari, mons. L Roma 1951-1961, ad Indicem; per i Carteggi cavouriani si rinvia all'Indice gen. dei Primi quindici volumi (1926-1954), a cura di C ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] Cristiano Franco. Questi, da vari anni residente nel convento dellacongregazione di S. Giovanni a Carbonara, fondato, nel 1399, epoca del Bellarmino l'opera del F. figurasse nell'indice dei libri proibiti, negli scrittori agostiniani che seguirono ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] , l'elenco di quelli dell'E. è lungo: fu prefetto dellacongregazione di Propaganda Fide, membro di 10 dic. 1825.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Interni (indice 1031), 1814-33, anno 1814, rubr. 21-41, 165; anno 1815, rubr. 1 ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] quando parlò nella congregazione generale dedicata alla questione relativa ai lettori e predicatori della S. Scrittura; un'empia declamazione contro la religione catolica". L'indicazione - rilevata dal Cicogna per contestarne giustamente l' ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...