DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] che, presiedendo come sottodecano alla congregazione preparatoria dell'elezione del nuovo papa, riuscì d'erudiz. st-ecclesiast. (per la consultazione si veda il vol. V dell'Indice gen. alfabetico, p. 223); Diario del principe d. Agostino Chigi dal ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] delleLaudi spirituali (1583-91) di F. Soto per la Congregazionedell'oratorio; due edizioni a cura di G. Guidetti di canti figlia Diamante e dal genero. Nel 1591 venne pubblicato l'Indicedelli libri di musica che si trovano nelle stampe di Angelo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] la diffusione di scritti considerati eretici. I testi dubbi vennero raccolti dal G. e inviati alla congregazione romana dell'Indice. In queste attività egli collaborò strettamente con il clero antigiansenistico, guidato dall'arcivescovo di Mecheln ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] insieme con quelle a consultore dellecongregazionidell'Indice, dei Riti e dei Regolari XXX (1974), pp. 207-220; I. Scicolone, Il cardinale G.M. T. e gli inizi della scienza liturgica, Roma 1981; A. Oliver, José M. T., el hombre, el sabio, el santo ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] dello stellario", a non rispettare la proibizione dellaCongregazionedell'Inquisizione, appoggiati da settori influenti del patriziato della p. 416; Biblioteca Ambrosiana, Milano, F. Borromeo,Indicedelle lettere a lui dirette..., Milano 1960, p. 118 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] la moralizzazione dei costumi ecclesiastici, l'applicazione dell'Indice clementino dei libri proibiti (che riceverà nell la fondazione dellacongregazione svizzera dei benedettini.
Evidentemente più concentrato sul versante della riforma ecclesiastica ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] il C. entrò nel convento della Consolazione degli eremitani agostiniani dellaCongregazionedell'osservanza di Genova. L'11 e a Matteo Lachi, nel quadro dell'inchiesta promossa dalla commissione dell'Indice sul pensiero e sulla vita del Savonarola ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] . Rientrato a Roma, fu nominato prima segretario dellaCongregazionedell'Immunità, poi il 17 febbr. 1666 governatore di , pp. 1-23; Card. F. Borromeo,arciv. di Milano. Indicedelle letterea lui dirette conservate all'Ambrosiana, Milano 1960, pp. 65 s ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] è l'approvazione del B. del 9 maggio 1728.
In questa data era referendario dell'una e dell'altra Segnatura, prelato domestico, consultore delle sacre congregazionidell'Indice, delle Indulgenze e del S. Ufficio, e dal 22 dic. 1727 vescovo di Lidda. L ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] e familiarità col frate fiorentino Filippo Neri, fondatore dellaCongregazionedell'oratorio: fra i due, infatti, intercorse una dei teologi intenti a valutare, e quindi inserire o meno nell'Indice, le opere del Savonarola.
Nel 1565 l'E. fu inviato ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...