FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] eletto, dal capitolo di Ravenna, abate generale dellaCongregazione e in quest'occasione recitò un'elegante orazione Rime furono messe all'Indice (edizione non ufficiale di Parma). Nel 1581 cominciò la pubblicazione dell'opera agiografica del F., ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] nello -stesso anno, in seguito alla morte del vicario generale dellaCongregazione di S. Marco, Girolamo de' Rossi, veniva chiamato a posta all'Indice nel1558.
Sostenne e confortò il B. nella sua lotta ormai aperta contro le autorità dell'Ordine la ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] la prima volta... (ibid.), che gli fruttò l'ostilità della S. Sede (fu messo all'Indice) e costituì uno dei suoi più clamorosi e penosi economiche, si ridusse a vivere dei sussidi dellaCongregazionedella carità. Anche la sua personalità risentì dei ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Bergamo
Fabio De Propris
Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a Gian Galeazzo Visconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] . F. arrivò a ricoprire funzioni direttive all'interno dellaCongregazione, in un periodo - la seconda metà del sec con una maggiore accentuazione del secondo. All'introduzione e all'indicedelle cose notevoli (cc. 1-26v; la numerazione si riferisce ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] marzo del 1734 (Roma, Arch. d. Accad. di S. Luca, Libro delleCongregazioni, n. 49 [1706-1738], cc. 36, 37, 41v, 68v, 112v, . del disegno..., a cura di F. Ranalli, Firenze 1845-1847 (v. Indice, a cura di A. Boschetto. in ed. anast., VII, Firenze 1975 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] rappresentato la base della costituzione e delle regole della nuova congregazione, denominata dei canonici Finke - J. Hollnsteiner - H. Heimpel, IL-IV, Múnster 1923-1928, cfr. Indice in calce al IV vol., p. 905; I. Tassi, Ludovico Barbo (1381-1443), ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] scoperte di codici e compilò un indice generale, mettendo fine al disordine e alla dispersione dell'archivio. Sul finire del 1754 . Tamburini, che lo associò a sé come teologo nelle congregazionidell'Inquisizione e dei Riti, di cui era prefetto. Nel ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] e in altri luoghi a trattare cause riguardanti il monastero o la Congregazione veneta dei camaldolesi.
Tra il 1492 e il 1495 il G con i tipi del bresciano Paganino de' Paganini (Indice gener. degli incunaboli delle biblioteche d'Italia [I.G.I.], n. ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] sacerdotale, per cui fu necessaria una dispensa da parte di Benedetto XIII e dellacongregazione concistoriale.
Ma il G. morì a Roma il 20 sett. 1725; fu ., S.N. 2207-2221, con due volumi di indici, S.N. 2199-2200. Il Catalogus commentatus codicum ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] , fruendo della immutata amicizia del Pendola, che però lo dissuaderà dal legarsi con i voti alla Congregazione.
Inviato a di Antonio Rosmini, entrambipubblicati a Genova, furono posti nell'Indice dei libri proibiti con decreto del 7 sett. 1885; ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...