NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] 12 dicembre 1884; nella stessa data provvide a emanare anche il regolamento dello Studio. Nel frattempo, divenne membro dellecongregazioni ecclesiastiche dell’Inquisizione, dellacongregazione speciale sopra lo stato dei regolari, di Propaganda Fide ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] trovarono asilo e consiglio presso la Congregazione camaldolese degli eremiti di Monte Corona ., Duelli di memoria: il culto veneziano di M. da B. e l’attività dell’Inquisizione romana (1552-1634), in Studi montefeltrani, XXIV (2003), pp. 101-114; A. ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] in cui più serrata si va facendo, da parte dell'Inquisizione, la caccia agli apostolici, che risulterebbero di non papa santo, che avrebbe fatto liberare tutti i membri dellaCongregazione. Nella stessa linea rassicurante l'esegesi che egli offre di ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] e contro la prassi del neonato tribunale dell’Inquisizione, citando significativamente l’attacco al Commentarius Basilea, Bibl. dell’Università, ms. G.I. 66; G.II. 14, 31; Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la Dottrina della Fede, S. ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] 1585 compilò un dettagliato catalogo della biblioteca da sottoporre alla censura dell'Inquisizione, preoccupandosi di raggruppare per materia dell'uguale dignità delle sedi di Cagliari e Sassari vennero accolte favorevolmente dalla congregazione dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] delle scienze, cui contribuiscono molteplici fattori, soprattutto il crescente potere dell’Inquisizione e il forte controllo della e le scienze fisiche sono studiate nei collegi dellaCongregazionedell’Oratorio, fondata nel 1611 dall’abate Pierre de ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] conflittualità.
Si inserisce in questa fase della storia dell'Inquisizione e dell'episcopato a Napoli un episodio che vide per illustrare gli atti della s. napoletana Chiesa e gli atti dellaCongregazionedelle apostoliche missioni, Napoli 1768 ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] , il teologo romano fu designato dal pontefice a segretario della neocostituita congregazione per le Indulgenze e Reliquie. Negli anni di papa Rospigliosi, come consultore dell’Inquisizione, Ricci si espresse inutilmente perché si usasse moderazione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] da esser minacciato, in seguito, di deferimento all'Inquisizione. L'edizione voluta da Sisto V, pubblicata nell'aprile dell'opera, rimettendo l'arbitrato della questione al successore di Sisto V. Gregorio XIV ne incaricò la Congregazionedell'Indice ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] Pisa e la corte medicea (a Firenze nel 1552 l’Inquisizione aveva emanato le prime condanne per eresia). Sempre più malato il Concilio di Trento, fortemente eterodossa e fu segnalata alla Congregazionedell’Indice già nel 1576 (Baldini-Spruit, 2009, p. ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...