BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] 'aveva fatta sorvegliare ed esaminare, e anche gli agenti dell'Inquisizione la tenevano sotto sorveglianza. Nel 1581, nel corso di regole dettate dalla B. per la "Congregazionedelle oblate della SS. Immacolata Concezione di Maria Vergine" ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] giansenismo e di gravi errori nell'esegesi biblica da parte dell'Inquisizione, da cui verrà scagionato solo nel 1713 per diretto intervento Roma. Qui entrò a far parte nel 1719 dellacongregazione incaricata da Clemente XI di deliberare sulla liceità ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] ad esplicare la sua opera nelle numerose congregazioni di cui fu chiamato a far parte: Congregazionedell'Indice, dell'Inquisizione, di Propaganda Fide, della Consulta, dei Riti, della Segnatura della Grazia, Concistoriale, degli affari di Malta. L ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] del 1874 (anno in cui assunse la presidenza dellacongregazione di Carità di Lugo). Intanto, aggravando la 1849 sulle carte dell'Inquisizione, pubblicò l'Estratto del processo di Pietro Carnesecchi (edito nel decimo volume della Miscellanea di storia ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] appendix; 1257 (=3386), n. 4, c. 21r bis: Missioni della Cina, sec. XVIII. Osservazioni sulle controversie cinesi, alla sacra congregazionedella S. Inquisizione per li padri della Compagnia di Gesù (19 genn. 1701); C. Le Gobien, Histoire ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] non costituirono per il papa e per i membri dellaInquisizione motivo per giustificare una condanna da parte loro, latino 1040, cc. 399r, 473v, 498r; Roma, Arch. dellaCongregazione per la Dottrina della Fede, Stanza Storica R 2 m, cc. 218r-600r; ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] 20 aprile 1681 venne consacrato nella chiesa della Vallicella a Roma, sede-madre dellaCongregazionedell’Oratorio (sua «matrice e norma»; fasi, prima con l’intervento dei cardinali dell’Inquisizione, poi con una Commissione particolare di nomina ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] spicco. Nel 1587, il suo nome circolò per l’incarico di commissario dell’Inquisizione a Malta. Egli si schermì, non volendo «mettere in rischio la uditore dellacongregazionedella Sacra Consulta e poi, dall’agosto 1595, governatore della città. ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] del S. Uffizio romano dell'Inquisizione, al fine di reprimere un gruppo ereticale di laici protetti dagli ambienti governativi dei Gonzaga e di ricostruire l'entità della partecipazione dei monaci benedettini dellaCongregazione cassinese alle idee ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento la Chiesa cattolica conosce una fase di stabilizzazione che [...] trasgressione vera o presunta. Nel 1571 Pio V istituisce la Congregazionedell’Indice, organismo incaricato di definire le letture permesse. L’Inquisizione prende sempre più vigore accendendo l’Europa di roghi, solo in parte oscurati da quelli dei ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...