SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] a Faenza (ibid., pp. 378 s.) e informò della presenza nella congregazione apostolica anche di Tripia, sorella di Guido (p. rientrarono a Parma i frati predicatori, titolari del tribunale dell’inquisizione, allontanati nel 1279. Nel 1294 due donne e ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] tornò a Bologna dove fu convocato a seguito dell’inquisizione sul gruppo gesuato felsineo che era stata ordinata dal nel 1749 (Peverada, 1989 [b]). Nel 1996 la Congregazionedelle cause dei santi ha riconosciuto valido il processo diocesano aperto ...
Leggi Tutto
gesuiti
Guido Mongini
Il sacerdozio come milizia spirituale
I gesuiti, o Compagnia di Gesù, furono fondati da sant'Ignazio di Loyola nel 1540 e divennero molto presto uno dei maggiori ordini religiosi [...] i suoi Esercizi spirituali. La sua attività attirò i sospetti dell'Inquisizione spagnola, che lo processò ad Alcalá de Henares e a Cinquecento speciali organizzazioni laicali a grande diffusione, le congregazioni dei devoti di Maria, in cui i modelli ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] incaricato d’affari di Filippo II: durante una seduta dellaCongregazione del Sant’Ufficio, il papa tenne una durissima requisitoria da anni sottoposto a processo per eresia da parte dell’Inquisizione, Sforza, durante il lungo conclave del 1559, fu ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] .
Fonti e bibliografia
Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazione per la Dottrina della Fede (ACDF), Sant'Officio, Inquisizione Siena, Processi, 57; Inquisizione Siena, Lettere, 209; Inquisizione Siena, Lettere Speciali, 216; Stanza Storica, B ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] sortilegiorum, et maleficiorum, attualmente conservata nell’Archivio dell’Inquisizione di Malta (Memorie (Mem.), 21, cc. 99r XIII lo chiamò a diversi incarichi: prefetto dellacongregazionedell’Immunità ecclesiastica, camerlengo del Sacro Collegio, ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] nel quale si accenna nuovamente a molestie dell’Inquisizione, è invece rivolto direttamente contro le ombre nella Cristianità del secolo XlV. Il beato P. G. da Pisa e la sua congregazione, Città del Vaticano 1964; Id., G., P., in Dict. d’hist. et de ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] prefetto dellacongregazionedella Visita apostolica e dellacongregazionedella Residenza dei dell’Inquisizione romana dall’agosto 1896, fu presidente dell’Accademia liturgica, della Commissione di archeologia sacra, della Commissione biblica, della ...
Leggi Tutto
DOMANINO, Lattanzio
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova nel 1540; il suo nome di battesimo era Girolamo. Della famiglia i biografi non fanno alcuna menzione, e nulla sappiamo sulla sua giovinezza. Secondo [...] dell'Inquisizione di Bologna. Ebbe il titolo di consultore del S. Offizio e sembra fosse chiamato più volte dall'inquisitore stesso a dare il suo parere su cause particolarmente delicate. Nel 1577 fu nominato vicario generale dellacongregazione ...
Leggi Tutto
Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo [...] a Clemente VII (1532), che proponeva, fra l'altro, di affidare l'Inquisizione all'ordinario o ai nunzi, togliendola ai frati, e preluse al memoriale dellacongregazione cardinalizia del 1537, di cui Carafa fu ascoltatissimo componente. Non conobbe ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...