Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] cardinalizie create nel corso del Cinquecento: la Congregazione del Sant’Uffizio della romana ed universale inquisizione, istituita nel 1542, la Congregazionedell’Indice, istituita nel 1572, e la Congregazione dei Riti istituita nel 158815. Il ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Per sfuggire, per quanto possibile, ai rigori dell’Inquisizione, il movimento entrò in clandestinità restandovi fino al della Riforma: si consideravano e chiamavano semplicemente ‘cristiani’. Nel 1930 venne adottato il nome ufficiale di Congregazione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] dottrinale dei ceti dominanti. Nacquero così l'Inquisizione romana, alla quale fu affidata la funzione giudiziaria e repressiva e, più tardi, la Congregazionedell'Indice, incaricata della discriminazione di qualsiasi tipo di stampa eterodossa o ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] il ministero pastorale è affidato a persone comuni, spesso elette dalla congregazione. Mentre la chiesa mette l'accento sul rapporto tra l'individuo , e punita con la morte al tempo dell'Inquisizione. Il diritto alla libertà religiosa affermato in ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] infatti avvio una vasta indagine, promossa dalla Congregazionedell'Indice, per ispirazione del cardinale Agostino 32, 62-63.
13. Le due stime sono in Paul F. Grendler, L'inquisizione romana e l'editoria a Venezia (1540-1605), Roma 1983, pp. 25-26 ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] , i primi, compilatori degli Acta Sanctorum, benedettini dellaCongregazione di Saint-Maur, i secondi, che diedero forte erano stati custoditi dagli amici ginevrini. Il tribunale dell’Inquisizione aveva organizzato una vera e propria caccia al codice ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] regolamentò il numero e le funzioni dellecongregazioni (1588). Senza contare l’antica diffidenza romana nei confronti dei vescovi: Pio V non si fidava di loro e ne incriminò diversi con le procedure dell’Inquisizione e lo stesso Ghislieri impose il ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] , e si trovava al centro dei conflitti di attribuzione dellecongregazioni cardinalizie, in particolare per l’atteggiamento debordante dellaCongregazionedella sacra romana e universale Inquisizione, detta comunemente del Sant’Uffizio34. Si dovette ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] cardinalizie permanenti erette dai suoi predecessori (dell'Inquisizione, del Concilio, dell'Indice e dei Vescovi) e dalla creazione di congregazioni cardinalizie temporanee.
Alcune dellecongregazioni temporanee rimasero in vita durante l'intero ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] , l'assegnazione d'un officiante alla Congregazionedell'ospedale di S. Valentino, il divieto eresia", in Studi veneziani, n. s., III (1979), pp. 293, 337; Id., L'Inquisizione rom. e l'editoria a Venezia..., Roma 1983, pp. 342 s., 366, 371, 377, ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...